diff options
author | Slávek Banko <[email protected]> | 2012-08-20 20:02:39 +0200 |
---|---|---|
committer | Slávek Banko <[email protected]> | 2012-08-20 20:02:39 +0200 |
commit | e2a67e0b1f3ee8890ba2fce71d41def0e114aca2 (patch) | |
tree | ccbc5b26503151ec4eeb450a3b4498924ad7cb55 /koffice-i18n-it/docs/koffice/kexi/enteringdataintotables.docbook | |
download | koffice-i18n-e2a67e0b1f3ee8890ba2fce71d41def0e114aca2.tar.gz koffice-i18n-e2a67e0b1f3ee8890ba2fce71d41def0e114aca2.zip |
Initial import of extracted tarballs
Diffstat (limited to 'koffice-i18n-it/docs/koffice/kexi/enteringdataintotables.docbook')
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/kexi/enteringdataintotables.docbook | 159 |
1 files changed, 159 insertions, 0 deletions
diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/kexi/enteringdataintotables.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kexi/enteringdataintotables.docbook new file mode 100644 index 00000000..dff18fac --- /dev/null +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kexi/enteringdataintotables.docbook @@ -0,0 +1,159 @@ +<!-- + <!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd"> + + --> + + <sect1 id="entering-data-into-tables"> + <title +>Inserire dei dati nelle tabelle</title> + <para +>Hai progettato le tabelle <literal +>Persone</literal +> e <literal +>numeri_di_telefono</literal +>. Nessuna delle due contiene ancora dei dati. Puoi inserirne alcuni, e con questo capitolo imparerai a farlo velocemente ed efficientemente. </para> + <procedure> + <step> + <para +>Comincia con la tabella <literal +>Persone</literal +>. Aprila nella <interface +>Vista dati</interface +> utilizzando il menu contestuale del <interface +>Navigatore progetto</interface +>. La cella corrente viene marcata con un bordo più spesso (tipicamente nero), un <firstterm +>cursore della cella</firstterm +>. Il contenuto della cella, se esiste, è evidenziato con un colore differente. La riga corrente, cioè quella su cui hai posizionato il cursore rettangolare, è marcata sulla sinistra con un simbolo a forma di freccia. </para> + <para +>Puoi navigare tra le celle della tabella utilizzando i tasti freccia o i tasti<keycap +>Pagina giù</keycap +>, <keycap +>Pagina su</keycap +>, <keycap +>Inizio</keycap +>, <keycap +>Fine</keycap +>; puoi anche fare clic con il mouse su una cella per selezionarla. </para> + <para +>All'inizio, dopo aver aperto la tabella <literal +>Persone</literal +>, il cursore è posizionato sulla colonna <literal +>id</literal +>. La colonna ha la proprietà numerazione automatica definita, marcata con il testo <literal +>numeri automatici</literal +> di colore blu nell'ultima riga. Significa che non devi inserire dei valori a mano quando inserisci dei dati in una nuova riga, poiché la cella verrà riempita automaticamente con numeri in successione. </para> + <!--<screenshot> + <screeninfo +>Data entry</screeninfo> + <mediaobject> + <imageobject> + <imagedata fileref="img/05_02_00_data_editing.png" format="PNG"/> + </imageobject> + <textobject> + <phrase +>Data entry</phrase> + </textobject> + </mediaobject> + </screenshot +>--> + </step> + <step> + <para +>Il modo con il quale si inseriscono nuove righe e dati al loro interno in &kexi; è diverso dal modo in questo viene fatto nei fogli di calcolo. Per inserire dei dati in una nuova riga, devi usare i tasti freccia o il mouse per spostare il tuo cursore sulla riga speciale vuota contrassegnata da un segno più. Posiziona il tuo cursore sulla (seconda) colonna <literal +>nome</literal +> ed inserisci il nome di una persona. Inserisci anche un cognome, una via, numero di telefono e città. Quando hai fatto, sposta il cursore della cella sull'ultima riga vuota o usando il tasto <keycap +>Freccia giù</keycap +> oppure facendo clic sull'ultima riga con il mouse per aggiungere una nuova riga. </para> + <note> + <title +>Dettagli sulle azioni disponibili durante l'inserimento di dati nella tabelle</title> + <itemizedlist> + <listitem> + <para +>Dal momento in cui inserisci il primo carattere, viene avviata la modifica della riga corrente. Apparirà un simbolo a forma di matita nella parte sinistra della tabella. </para> + </listitem> + <listitem> + <para +>Anche facendo doppio clic su una cella con il &LMB; o premendo il tasto <keycap +>Invio</keycap +> o <keycap +>F2</keycap +> potrai modificare la riga corrente. </para> + </listitem> + <listitem> + <para +>Se si preme il tasto <keycap +>Esc</keycap +> quando si stanno modificando i contenuti di una cella <emphasis +>verranno annullate le modifiche apportate a quella cella</emphasis +>. Tuttavia, il simbolo della matita non scomparirà perché puoi ancora spostarti su una cella differente della riga che stai modificando per cambiare i suoi contenuti. Per <emphasis +>annullare i cambiamenti apportati all'intera riga che si sta modificando</emphasis +>, premi di nuovo il tasto <keycap +>Esc</keycap +>. </para> + </listitem> + <listitem> + <para +>Invece di premere il tasto <keycap +>Esc</keycap +> puoi fare clic sul pulsante della barra degli strumenti <guibutton +>Annulla</guibutton +> o selezionare <menuchoice +><guimenu +>Dati</guimenu +><guimenuitem +>Annulla i cambiamenti della riga</guimenuitem +></menuchoice +> dalla barra dei menu. </para> + </listitem> + <listitem> + <para +>Premi i tasti <keycombo action="simul" +><keycap +>Shift</keycap +><keycap +>Invio</keycap +></keycombo +> per accettare le modifiche apportate a tutte le celle della riga che stai attualmente cambiando. Puoi anche fare clic sul tasto <guibutton +>OK</guibutton +> della barra delle applicazioni o selezionare <menuchoice +><guimenu +>Dati</guimenu +><guimenuitem +>Salva riga</guimenuitem +></menuchoice +> dalla barra dei menu. </para> + </listitem> + </itemizedlist> + </note> + </step> + <step> + <para +>Riempi la tabella <literal +>numeri_di_telefono</literal +> con dei dati. Nella colonna <literal +>persone</literal +> devi indicare il numero di una persona esistente nella tabella <literal +>persone</literal +>. </para> + <!--<screenshot> + <screeninfo +>Example contents of the <literal +>phone_numbers</literal +> table</screeninfo> + <mediaobject> + <imageobject> + <imagedata fileref="img/05_01_01_table2_contents.png" format="PNG"/> + </imageobject> + <textobject> + <phrase +>Example contents of the <literal +>phone_numbers</literal +> table</phrase> + </textobject> + </mediaobject> + </screenshot +>--> + </step> + </procedure> + </sect1> |