summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/koffice-i18n-it/docs/koffice/kplato/wbs.docbook
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'koffice-i18n-it/docs/koffice/kplato/wbs.docbook')
-rw-r--r--koffice-i18n-it/docs/koffice/kplato/wbs.docbook206
1 files changed, 206 insertions, 0 deletions
diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/kplato/wbs.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kplato/wbs.docbook
new file mode 100644
index 00000000..bef76c7b
--- /dev/null
+++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kplato/wbs.docbook
@@ -0,0 +1,206 @@
+<chapter id="configure-wbs">
+<chapterinfo>
+<authorgroup>
+<author
+><firstname
+>Anne-Marie</firstname
+> <surname
+>Mahfouf</surname
+> <affiliation
+> <address
+><email
+></address>
+</affiliation>
+</author>
+<othercredit role="translator"
+><firstname
+>Federico</firstname
+><surname
+>Zenith</surname
+><affiliation
+><address
+><email
+></address
+></affiliation
+><contrib
+>Traduzione della documentazione</contrib
+></othercredit
+>
+</authorgroup>
+</chapterinfo>
+<title
+>Configurare la struttura funzionale del progetto (WBS)</title>
+
+<para
+>La <link linkend="wbs"
+>struttura funzionale del progetto</link
+> (<foreignphrase lang="en"
+>Work Breakdown Structure</foreignphrase
+>, WBS) introduce una numerazione per tutte le attività del progetto, secondo la sua struttura. Le attività sono numerate in un modo che riflette la struttura del progetto. Il WBS è definito come una struttura ad albero. </para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo
+>Il WBS</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="wbs.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Il WBS</phrase>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+</screenshot>
+
+<para
+>Puoi configurare l'aspetto che vuoi che il WBS abbia nel progetto. Per farlo, puoi usare il menu <menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Definisci lo schema WBS...</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Ciò visualizza la finestra <guilabel
+>Definizione WBS</guilabel
+>. </para>
+
+<sect1 id="define-wbs">
+<title
+>La finestra di definizione di WBS</title>
+
+<screenshot>
+<screeninfo
+>Finestra di definizione di WBS</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="configure-wbs.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Finestra di definizione di WBS</phrase>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+</screenshot>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
+<term
+><guilabel
+>Codice</guilabel
+></term>
+<listitem
+><para
+>Il valore predefinito è <guilabel
+>Numero</guilabel
+>, ma puoi impostare il codice WBS in numeri romani o lettere, in maiuscolo o in minuscolo.</para
+></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term
+><guilabel
+>Separatore</guilabel
+></term>
+<listitem
+><para
+>Il separatore predefinito è un punto e può essere impostato a qualsiasi altra cosa tu voglia. Il separatore definisce l'aspetto dell'albero. Nella schermata sopra, il separatore è un punto.</para
+></listitem>
+</varlistentry>
+</variablelist>
+
+<para
+>Invece di usare lo stesso codice per tutti i livelli (per esempio 3.2.1) puoi definire un codice diverso per ogni livello. Per farlo segna <guilabel
+>Usa livelli</guilabel
+>, e poi potrai definire codice e separatore per ogni livello.</para>
+
+<para
+>Per esempio, se vuoi che l'albero sia 1:II-B, imposterai per il livello 0 <guilabel
+>Numero</guilabel
+> e <guilabel
+>Separatore</guilabel
+> :, per il livello 1 <guilabel
+>Romano, maiuscolo</guilabel
+> e <guilabel
+>Separatore</guilabel
+> - e per il livello 2 <guilabel
+>Lettere, maiuscole</guilabel
+>.</para>
+
+<para
+>Ciò viene illustrato nella prossima schermata.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo
+>Definizione dei livelli WBS</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="wbs1.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Definizione dei livelli WBS</phrase>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+</screenshot>
+
+<para
+>Per impostare un nuovo livello, scegli il numero del livello nel riquadro vicino al pulsante <guibutton
+>Aggiungi livello</guibutton
+> e fai clic sul pulsante <guibutton
+>Aggiungi livello</guibutton
+>. Poi scegli il <guilabel
+>Codice</guilabel
+> e il <guilabel
+>Separatore</guilabel
+> del livello.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo
+>Aggiungere un livello</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="wbs3.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Aggiungere un livello</phrase>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+</screenshot>
+
+<para
+>Per rimuovere un livello, scegli il suo numero nella prima colonna dell'elenco e facci clic. La riga del livello viene quindi evidenziata, e il numero del livello diventa in grassetto. Quindi fai clic sul pulsante <guibutton
+>Rimuovi</guibutton
+>. Questo viene mostrato nella schermata per il livello 2.</para>
+
+<screenshot>
+<screeninfo
+>Rimuovere un livello</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="wbs2.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Rimuovere un livello</phrase>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+</screenshot>
+</sect1>
+
+<sect1 id="generate-wbs-code">
+<title
+><guilabel
+>Generare codice WBS</guilabel
+></title>
+<para
+>Il codice WBS viene generato automaticamente, basta scegliere <guimenuitem
+>Genera codice WBS</guimenuitem
+> nel menu <guimenu
+>Strumenti</guimenu
+> per generare il codice WBS del progetto.</para>
+<para
+>Dopo che hai cambiato la definizione WBS, dovrai generare il nuovo WBS.</para>
+</sect1>
+
+</chapter> \ No newline at end of file