diff options
Diffstat (limited to 'koffice-i18n-it/docs')
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/Makefile.am (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/Makefile.am) | 0 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-dialogs.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-dialogs.docbook) | 4 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-menus.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-menus.docbook) | 24 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-palettes.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-palettes.docbook) | 2 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-toolbars.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-toolbars.docbook) | 26 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands.docbook) | 2 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/credits.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/credits.docbook) | 4 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/developers-plugins.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/developers-plugins.docbook) | 172 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/developers-scripting.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/developers-scripting.docbook) | 68 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/developers.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/developers.docbook) | 2 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/faq.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/faq.docbook) | 6 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/index.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/index.docbook) | 8 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/installation.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/installation.docbook) | 8 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/introduction.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/introduction.docbook) | 30 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/settings.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/settings.docbook) | 18 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-quick-starts.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-quick-starts.docbook) | 16 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-select-layer.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-select-layer.docbook) | 12 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-starting.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-starting.docbook) | 18 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-tablet.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-tablet.docbook) | 10 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial.docbook) | 2 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-colorspaces.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-colorspaces.docbook) | 6 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-filters.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-filters.docbook) | 2 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-images.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-images.docbook) | 10 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-layers.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-layers.docbook) | 18 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-selections.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-selections.docbook) | 4 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-views.docbook (renamed from koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-views.docbook) | 18 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/kchart/index.docbook | 6 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/kivio/working.docbook | 2 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/koffice/index.docbook | 2 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/koshell/index.docbook | 4 | ||||
-rw-r--r-- | koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/index.docbook | 2 |
31 files changed, 253 insertions, 253 deletions
diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/Makefile.am b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/Makefile.am index 5c1b8e5b..5c1b8e5b 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/Makefile.am +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/Makefile.am diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-dialogs.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-dialogs.docbook index e31fdc27..a6662bd1 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-dialogs.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-dialogs.docbook @@ -3,7 +3,7 @@ >Finestre</title> <para ->Questa sezione descrive le finestre di dialogo di &krita;. </para> +>Questa sezione descrive le finestre di dialogo di &chalk;. </para> <sect2 id="commands-dialogs-image"> <title @@ -1913,7 +1913,7 @@ sets the color saturation of the tiles. </para> <para ->Con questa finestra, puoi aggiungere una tavolozza di colori personalizzata a &krita;. Inserisci il nome della tua tavolozza nella casella di testo in alto. Poi realizza la tavolozza: usa il pulsante <guibutton +>Con questa finestra, puoi aggiungere una tavolozza di colori personalizzata a &chalk;. Inserisci il nome della tua tavolozza nella casella di testo in alto. Poi realizza la tavolozza: usa il pulsante <guibutton >Aggiungi un nuovo colore...</guibutton > per aggiungere un colore alla tavolozza e <guibutton >Rimuovi il colore selezionato</guibutton diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-menus.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-menus.docbook index 72020bd9..b1d38726 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-menus.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-menus.docbook @@ -3,7 +3,7 @@ >Menu</title> <para ->Alcuni dei menu di &krita; sono menu standard di &kde; o &koffice;, mentre altri sono specifici di &krita;. Il menu <guimenu +>Alcuni dei menu di &chalk; sono menu standard di &kde; o &koffice;, mentre altri sono specifici di &chalk;. Il menu <guimenu >File</guimenu > contiene i comandi per gestire i file. Nel menu <guimenu >Modifica</guimenu @@ -23,7 +23,7 @@ >Script</guimenu > contiene le voci per lavorare con gli script. Il menu <guimenu >Impostazioni</guimenu -> è comune a tutto &koffice; e ti permette di manipolare le barre degli strumenti, le scorciatoie e la configurazione di &krita;. Infine, il menu <guimenu +> è comune a tutto &koffice; e ti permette di manipolare le barre degli strumenti, le scorciatoie e la configurazione di &chalk;. Infine, il menu <guimenu >Aiuto</guimenu > ti presenta varie informazioni (si spera utili) come questo manuale. </para> @@ -328,7 +328,7 @@ <listitem ><para ><action ->Esce da &krita;.</action +>Esce da &chalk;.</action ></para ></listitem> </varlistentry> @@ -565,7 +565,7 @@ >Riempie la selezione con il motivo attuale.</action > Il motivo attuale viene mostrato nella barra degli strumenti <guilabel >Forme dei pennelli</guilabel ->, normalmente in alto a destra nella finestra di &krita;.</para +>, normalmente in alto a destra nella finestra di &chalk;.</para ></listitem> </varlistentry> @@ -1019,7 +1019,7 @@ ><para ><action >Ti permette di attivare o disattivare la visualizzazione delle varie tavolozze.</action -> La vista predefinita di &krita; mostra tutte le tavolozze, e gli elementi sono quindi elencati come Nascondi <replaceable +> La vista predefinita di &chalk; mostra tutte le tavolozze, e gli elementi sono quindi elencati come Nascondi <replaceable >tavolozza</replaceable >. Quando una certa tavolozza viene nascosta, la voce del menu corrispondente cambia in Mostra <replaceable >tavolozza</replaceable @@ -1713,7 +1713,7 @@ <listitem ><para ><action ->Crea un nuovo livello per un oggetto di &krita; incorporato.</action +>Crea un nuovo livello per un oggetto di &chalk; incorporato.</action ></para ></listitem> </varlistentry> @@ -3986,14 +3986,14 @@ selection or image.</para ><guisubmenu >Barre degli strumenti</guisubmenu ><guimenuitem ->&krita;</guimenuitem +>&chalk;</guimenuitem > </menuchoice ></term> <listitem ><para ><action >Mostra o nasconde la barra degli strumenti <guilabel ->&krita;</guilabel +>&chalk;</guilabel >.</action ></para ></listitem> @@ -4035,7 +4035,7 @@ selection or image.</para >Apre la finestra <guilabel >Configura le scorciatoie</guilabel >.</action -> Questa finestra è comune alla maggior parte delle applicazioni di &kde; e ti permette di configurare delle scorciatoie per tutte le azioni che &krita; offre.</para +> Questa finestra è comune alla maggior parte delle applicazioni di &kde; e ti permette di configurare delle scorciatoie per tutte le azioni che &chalk; offre.</para ></listitem> </varlistentry> @@ -4054,7 +4054,7 @@ selection or image.</para >Apre la finestra <guilabel >Configura le barre degli strumenti</guilabel >.</action -> Questa finestra è comune alla maggior parte delle applicazioni di &kde; e ti permette di configurare le barre degli strumenti di &krita;.</para +> Questa finestra è comune alla maggior parte delle applicazioni di &kde; e ti permette di configurare le barre degli strumenti di &chalk;.</para ></listitem> </varlistentry> @@ -4064,7 +4064,7 @@ selection or image.</para ><guimenu >Impostazioni</guimenu ><guimenuitem ->Configura &krita;...</guimenuitem +>Configura &chalk;...</guimenuitem > </menuchoice ></term> <listitem @@ -4075,7 +4075,7 @@ selection or image.</para >Preferenze</guilabel ></link >.</action -> Qui puoi configurare &krita; per adattarsi alle tue preferenze.</para +> Qui puoi configurare &chalk; per adattarsi alle tue preferenze.</para ></listitem> </varlistentry> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-palettes.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-palettes.docbook index 65679836..f3e295fd 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-palettes.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-palettes.docbook @@ -3,7 +3,7 @@ >Tavolozze</title> <para ->Questa sezione descrive le tavolozze di &krita;. Le tavolozze si trovano normalmente sul lato destro della finestra principale di &krita;. Ci sono tre tavolozze per aiutarti a personalizzare le tue immagini: </para> +>Questa sezione descrive le tavolozze di &chalk;. Le tavolozze si trovano normalmente sul lato destro della finestra principale di &chalk;. Ci sono tre tavolozze per aiutarti a personalizzare le tue immagini: </para> <sect2 id="commands-palettes-controlbox"> <title diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-toolbars.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-toolbars.docbook index 027efbe1..592b05fd 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands-toolbars.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-toolbars.docbook @@ -3,8 +3,8 @@ >Barre degli strumenti</title> <para ->Questa sezione descrive le barre degli strumenti di &krita;. Come impostazione predefinita, la barra <guilabel ->Krita</guilabel +>Questa sezione descrive le barre degli strumenti di &chalk;. Come impostazione predefinita, la barra <guilabel +>Chalk</guilabel > viene posizionata a sinistra dell'area di disegno, mentre le altre si possono trovare in alto, sotto la barra dei menu.</para> <para @@ -51,7 +51,7 @@ </para> <para ->Questa barra contiene azioni relative ai file. Nelle impostazioni predefinite di &krita;, ci sono cinque pulsanti in questa barra: <guilabel +>Questa barra contiene azioni relative ai file. Nelle impostazioni predefinite di &chalk;, ci sono cinque pulsanti in questa barra: <guilabel >Nuovo</guilabel >, <guilabel >Apri</guilabel @@ -168,32 +168,32 @@ </sect2> -<sect2 id="commands-toolbars-krita"> +<sect2 id="commands-toolbars-chalk"> <title >La barra degli strumenti <guilabel ->Krita</guilabel +>Chalk</guilabel ></title> <para> <screenshot> <screeninfo >La barra degli strumenti <guilabel ->Krita</guilabel +>Chalk</guilabel ></screeninfo> <mediaobject> <imageobject> -<imagedata fileref="toolbar-krita.png" format="PNG"/> +<imagedata fileref="toolbar-chalk.png" format="PNG"/> </imageobject> <textobject> <phrase >La barra degli strumenti <guilabel ->Krita</guilabel +>Chalk</guilabel ></phrase> </textobject> <caption ><para >La barra degli strumenti <guilabel ->Krita</guilabel +>Chalk</guilabel ></para ></caption> </mediaobject> @@ -281,7 +281,7 @@ fileref="tool-ellipse.png" format="PNG" ></term> <listitem ><para ->Usa questo strumento per disegnare un'ellisse. Il pennello attualmente selezionato viene usato per disegnarne il contorno. Fai clic e tieni premuto il &LMB; per indicare un angolo del rettangolo circoscritto all'ellisse, quindi sposta il mouse all'angolo opposto. &krita; visualizzerà un'anteprima dell'ellisse usando una linea sottile. Rilascia il pulsante per disegnare l'ellisse. </para +>Usa questo strumento per disegnare un'ellisse. Il pennello attualmente selezionato viene usato per disegnarne il contorno. Fai clic e tieni premuto il &LMB; per indicare un angolo del rettangolo circoscritto all'ellisse, quindi sposta il mouse all'angolo opposto. &chalk; visualizzerà un'anteprima dell'ellisse usando una linea sottile. Rilascia il pulsante per disegnare l'ellisse. </para ><para >Se tieni premuto &Shift; mentre disegni, sarà disegnato un cerchio invece di un'ellisse. Tenere premuto &Ctrl; cambierà il modo in cui l'ellisse viene costruita: invece di due angoli, la posizione iniziale del mouse indica il centro dell'ellisse, e quella finale uno degli angoli del rettangolo circoscritto. Puoi premere &Alt; mentre tieni premuto il &LMB; per spostare l'ellisse in un'altra posizione. </para ><para @@ -380,7 +380,7 @@ fileref="tool-bezier.png" format="PNG" </screenshot> </para> <para ->&krita; mostrerà una linea blu con due maniglie quando aggiungi un punto di controllo. Puoi trascinare queste maniglie per cambiare la direzione della curva in quel punto. </para> +>&chalk; mostrerà una linea blu con due maniglie quando aggiungi un punto di controllo. Puoi trascinare queste maniglie per cambiare la direzione della curva in quel punto. </para> <para> <screenshot> <screeninfo @@ -442,7 +442,7 @@ fileref="tool-duplicate.png" format="PNG" ></term> <listitem ><para ->Puoi usare questo strumento per duplicare parti di un'immagine. Premi &Shift; e fai clic con il &LMB; sulla posizioni da cui vuoi duplicare. &krita; indicherà questa posizione con il profilo del pennello attuale. Fai clic con il &LMB; per indicare la posizione in cui vuoi duplicare e trascina con il mouse. Duplicherai qualsiasi cosa sia alla posizione iniziale nella posizione attuale (di destinazione). </para +>Puoi usare questo strumento per duplicare parti di un'immagine. Premi &Shift; e fai clic con il &LMB; sulla posizioni da cui vuoi duplicare. &chalk; indicherà questa posizione con il profilo del pennello attuale. Fai clic con il &LMB; per indicare la posizione in cui vuoi duplicare e trascina con il mouse. Duplicherai qualsiasi cosa sia alla posizione iniziale nella posizione attuale (di destinazione). </para ><para >Mentre disegni il duplicato, sia il cursore nella posizione di destinazione che il profilo del pennello nella posizione di origine si sposteranno, per indicare visivamente l'operazione. </para ><para @@ -1200,7 +1200,7 @@ fileref="tool-selectbezier.png" format="PNG" >Variazione della pressione</title> <para ->Questa impostazione ti permette di cambiare il comportamento di &krita; quando usi una tavoletta grafica per disegnare. Quando cambi la pressione sulla tavoletta, puoi scegliere tra cambiare l'ampiezza della linea (<guilabel +>Questa impostazione ti permette di cambiare il comportamento di &chalk; quando usi una tavoletta grafica per disegnare. Quando cambi la pressione sulla tavoletta, puoi scegliere tra cambiare l'ampiezza della linea (<guilabel >Dimensione</guilabel >), l'opacità e l'oscurità.</para> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands.docbook index 3b386007..bf29f87c 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/commands.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands.docbook @@ -3,5 +3,5 @@ >Guida ai comandi</title> <para ->Questo capitolo spiega in dettaglio l'interfaccia utente di &krita;. Saranno discussi i tutti i menu, le barre degli strumenti, le tavolozze e le finestre. </para> +>Questo capitolo spiega in dettaglio l'interfaccia utente di &chalk;. Saranno discussi i tutti i menu, le barre degli strumenti, le tavolozze e le finestre. </para> &commands-menus; &commands-toolbars; &commands-palettes; &commands-dialogs; </chapter> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/credits.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/credits.docbook index 822a72c3..4991258e 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/credits.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/credits.docbook @@ -4,9 +4,9 @@ >Riconoscimenti e licenza</title> <para ->&krita; </para> +>&chalk; </para> <para ->Copyright del programma © 1999-2006 della squadra di &krita; </para> +>Copyright del programma © 1999-2006 della squadra di &chalk; </para> <para >Hanno contribuito: <itemizedlist> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/developers-plugins.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/developers-plugins.docbook index 6a3fe146..c1a3de71 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/developers-plugins.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/developers-plugins.docbook @@ -1,13 +1,13 @@ <sect1 id="developers-plugins"> <title ->Sviluppare plugin per &krita;</title> +>Sviluppare plugin per &chalk;</title> <sect2 id="developers-plugins-introduction"> <title >Introduzione</title> <para ->&krita; è infinitamente estensibile. Gli strumenti, i filtri, ampie parti dell'interfaccia utente e anche gli spazi di colori sono plugin. &krita; riconosce sei tipi di plugin: </para> +>&chalk; è infinitamente estensibile. Gli strumenti, i filtri, ampie parti dell'interfaccia utente e anche gli spazi di colori sono plugin. &chalk; riconosce sei tipi di plugin: </para> <itemizedlist> <listitem @@ -37,22 +37,22 @@ </itemizedlist> <para ->&krita; stesso è costituito da tre librerie stratificate e una cartella con alcune classi comuni di supporto: kritacolor, kritaimage e kritaui. All'interno di &krita;, gli oggetti possono essere identificati da un <classname +>&chalk; stesso è costituito da tre librerie stratificate e una cartella con alcune classi comuni di supporto: chalkcolor, chalkimage e chalkui. All'interno di &chalk;, gli oggetti possono essere identificati da un <classname >KisID</classname >, cioè una combinazione di una stringa univoca non tradotta (usata per esempio nei salvataggi) e una stringa tradotta per l'uso nell'interfaccia utente. </para ><para ->Due parole sulla compatibilità: &krita; è ancora in fase di sviluppo. Da &krita; 1.5 a 1.6 non ci si attendono molti cambiamenti nell'API, ma potrebbe essercene qualcuno. Da &krita; 1.6 a 2.0 ci sposteremo da &Qt;3 a &Qt;4, da &kde;3 a &kde;4, da <command +>Due parole sulla compatibilità: &chalk; è ancora in fase di sviluppo. Da &chalk; 1.5 a 1.6 non ci si attendono molti cambiamenti nell'API, ma potrebbe essercene qualcuno. Da &chalk; 1.6 a 2.0 ci sposteremo da &Qt;3 a &Qt;4, da &kde;3 a &kde;4, da <command >automake</command > a <command >cmake</command ->: ci si attendono molti cambiamenti. Se sviluppi un plugin per &krita; e scegli di farlo nel deposito Subversion di &krita;, molto probabilmente ti aiuteremo nel trasferimento. Questi cambiamenti potrebbero rendere obsolete parti di questo documento. Controlla sempre l'ultima documentazione dell'API o i file di intestazione installati sul tuo sistema. </para> +>: ci si attendono molti cambiamenti. Se sviluppi un plugin per &chalk; e scegli di farlo nel deposito Subversion di &chalk;, molto probabilmente ti aiuteremo nel trasferimento. Questi cambiamenti potrebbero rendere obsolete parti di questo documento. Controlla sempre l'ultima documentazione dell'API o i file di intestazione installati sul tuo sistema. </para> -<sect3 id="developers-plugins-introduction-kritacolor"> +<sect3 id="developers-plugins-introduction-chalkcolor"> <title ->KritaColor</title> +>ChalkColor</title> <para ->La prima libreria è kritacolor. Questa libreria carica i plugin per gli spazi di colori. </para +>La prima libreria è chalkcolor. Questa libreria carica i plugin per gli spazi di colori. </para ><para >Un plugin per spazi di colori dovrebbe implementare la classe astratta <classname >KisColorSpace</classname @@ -62,28 +62,28 @@ >sito Web</ulink >), estendere <classname >KisAbstractColorSpace</classname ->. La libreria kritacolor potrebbe essere usata da altre applicazioni e non dipende da &koffice;. </para> +>. La libreria chalkcolor potrebbe essere usata da altre applicazioni e non dipende da &koffice;. </para> </sect3> -<sect3 id="developers-plugins-introduction-kritaimage"> +<sect3 id="developers-plugins-introduction-chalkimage"> <title ->KritaImage</title> +>ChalkImage</title> <para ->La libreria kritaimage carica i plugin di filtraggio e delle operazioni di disegno, ed è responsabile del lavoro con i dati delle immagini: cambio dei pixel, composizione e disegno. Anche i pennelli, tavolozze, sfumature e motivi sono caricati da libkritaimage. È nostro obiettivo dichiarato rendere libkritaimage indipendente da &koffice;, ma attualmente condividiamo il codice di caricamento delle sfumature con &koffice;. </para +>La libreria chalkimage carica i plugin di filtraggio e delle operazioni di disegno, ed è responsabile del lavoro con i dati delle immagini: cambio dei pixel, composizione e disegno. Anche i pennelli, tavolozze, sfumature e motivi sono caricati da libchalkimage. È nostro obiettivo dichiarato rendere libchalkimage indipendente da &koffice;, ma attualmente condividiamo il codice di caricamento delle sfumature con &koffice;. </para ><para ->Non è facile al momento aggiungere nuovi tipi di risorse come pennelli, tavolozze, sfumature o motivi a &krita; (aggiungere nuovi pennelli, tavolozze, sfumature o motivi è invece ovviamente facile). &krita; segue le linee guida del progetto Create (<ulink url="http://create.freedesktop.org/" +>Non è facile al momento aggiungere nuovi tipi di risorse come pennelli, tavolozze, sfumature o motivi a &chalk; (aggiungere nuovi pennelli, tavolozze, sfumature o motivi è invece ovviamente facile). &chalk; segue le linee guida del progetto Create (<ulink url="http://create.freedesktop.org/" >sito Web</ulink ->). Aggiungere il supporto per il formato dei pennelli di Photoshop richiede modifiche a libkritaimage; aggiungere nuovi file di dati per i pennelli di Gimp, no. </para +>). Aggiungere il supporto per il formato dei pennelli di Photoshop richiede modifiche a libchalkimage; aggiungere nuovi file di dati per i pennelli di Gimp, no. </para ><para ><classname ->KritaImage</classname +>ChalkImage</classname > carica i seguenti tipi di plugin: </para> <itemizedlist> <listitem ><para ->I filtri di &krita; devono estendere e implementare le classi astratte <classname +>I filtri di &chalk; devono estendere e implementare le classi astratte <classname >KisFilter</classname >, <classname >KisFilterConfiguration</classname @@ -101,13 +101,13 @@ </sect3> -<sect3 id="developers-plugins-introduction-kritaui"> +<sect3 id="developers-plugins-introduction-chalkui"> <title ->KritaUI</title> +>ChalkUI</title> <para ->La libreria libkritaui carica i plugin degli strumenti e di vista. Questa libreria è un componente di &koffice;, ma contiene anche un certo numero di widget utili alle applicazioni grafiche. Forse dovremo dividere questa libreria in kritapart e kritaui nel rilascio 2.0. Per ora, chi scrive script non ha accesso alla libreria e chi scrive plugin può usarla solo quando scrive plugin per strumenti o di vista. <classname ->KritaUI</classname +>La libreria libchalkui carica i plugin degli strumenti e di vista. Questa libreria è un componente di &koffice;, ma contiene anche un certo numero di widget utili alle applicazioni grafiche. Forse dovremo dividere questa libreria in chalkpart e chalkui nel rilascio 2.0. Per ora, chi scrive script non ha accesso alla libreria e chi scrive plugin può usarla solo quando scrive plugin per strumenti o di vista. <classname +>ChalkUI</classname > carica i seguenti tipi di plugin: </para> <itemizedlist> @@ -127,7 +127,7 @@ ><para >I plugin di vista sono normali componenti KPart che usano <command >kxmlgui</command -> per infilarsi nell'interfaccia utente di &krita;. Le opzioni dei menu, le finestre, le barre degli strumenti, insomma qualsiasi tipo di estensione all'interfaccia utente può essere un plugin di vista. In effetti, importanti funzionalità come il supporto per gli script di &krita; sono scritte come plugin di vista.</para +> per infilarsi nell'interfaccia utente di &chalk;. Le opzioni dei menu, le finestre, le barre degli strumenti, insomma qualsiasi tipo di estensione all'interfaccia utente può essere un plugin di vista. In effetti, importanti funzionalità come il supporto per gli script di &chalk; sono scritte come plugin di vista.</para ></listitem> </itemizedlist> @@ -140,7 +140,7 @@ <para >I filtri di importazione ed esportazione sono filtri di &koffice;, sottoclassi di <classname >KoFilter</classname ->. I filtri leggono e scrivono i dati delle immagini in uno qualsiasi della miriade di formati di immagine esistenti. Un esempio di un nuovo filtro di importazione ed esportazione di &krita; potrebbe essere un filtro PDF. I filtri vengono caricati dalle librerie di &koffice;. </para> +>. I filtri leggono e scrivono i dati delle immagini in uno qualsiasi della miriade di formati di immagine esistenti. Un esempio di un nuovo filtro di importazione ed esportazione di &chalk; potrebbe essere un filtro PDF. I filtri vengono caricati dalle librerie di &koffice;. </para> </sect3> @@ -151,15 +151,15 @@ >Creare plugin</title> <para ->I plugin si scrivono in C++ e possono usare tutta l'API di &kde;, &Qt; e &krita;. Solo i plugin di vista dovrebbero usare l'API di &koffice;. Non preoccuparti: le API di &krita; sono piuttosto chiare e ben documentate (per essere software libero) e scrivere il tuo primo filtro è veramente facile. </para +>I plugin si scrivono in C++ e possono usare tutta l'API di &kde;, &Qt; e &chalk;. Solo i plugin di vista dovrebbero usare l'API di &koffice;. Non preoccuparti: le API di &chalk; sono piuttosto chiare e ben documentate (per essere software libero) e scrivere il tuo primo filtro è veramente facile. </para ><para >Se non vuoi usare il C++, puoi scrivere degli script in Python o Ruby; questa è però tutta un'altra cosa, però, e al momento non puoi scrivere strumenti, spazi di colori, operazioni o filtri di importazione ed esportazione come script. </para ><para ->I plugin di &krita; usano i componenti di &kde; come meccanismi per il caricamento, perciò anche la <ulink url="http://developer.kde.org" +>I plugin di &chalk; usano i componenti di &kde; come meccanismi per il caricamento, perciò anche la <ulink url="http://developer.kde.org" >documentazione dei componenti</ulink > è importante qui. </para ><para ->La tua distribuzione dovrebbe avere installato i file di intestazione di rilievo con &krita; stesso, o potrebbe averli divisi in un pacchetto per sviluppatori di &koffice; o &krita;. Puoi trovare la documentazione dell'API pubblica di &krita; a <ulink url="http://koffice.org/developer/apidocs/krita/html/" +>La tua distribuzione dovrebbe avere installato i file di intestazione di rilievo con &chalk; stesso, o potrebbe averli divisi in un pacchetto per sviluppatori di &koffice; o &chalk;. Puoi trovare la documentazione dell'API pubblica di &chalk; a <ulink url="http://koffice.org/developer/apidocs/chalk/html/" >questo indirizzo</ulink >. </para> @@ -184,7 +184,7 @@ >KXMLGui</application > dal nome <filename >pluginname.rc</filename ->. Il modo più semplice di cominciare è scaricare il progetto plugin di krita dal deposito Subversion di &koffice; e usarlo come base per il proprio progetto. Abbiamo intenzione di preparare uno pacchetto di base per i plugin di &krita; per KDevelop, ma non ne abbiamo ancora avuto il tempo. </para> +>. Il modo più semplice di cominciare è scaricare il progetto plugin di chalk dal deposito Subversion di &koffice; e usarlo come base per il proprio progetto. Abbiamo intenzione di preparare uno pacchetto di base per i plugin di &chalk; per KDevelop, ma non ne abbiamo ancora avuto il tempo. </para> <sect4 id="d-p-c-a-makefile"> <title @@ -196,19 +196,19 @@ >Diamo un'occhiata allo schema di un modulo plugin. Per prima cosa, <filename >Makefile.am</filename >. Questo è il file che &kde; usa per generare il makefile che compila il plugin: <programlisting> -kde_services_DATA = kritaLIBRARYNAME.desktop +kde_services_DATA = chalkLIBRARYNAME.desktop INCLUDES = $(all_includes) -kritaLIBRARYNAME_la_SOURCES = sourcefile1.cc sourcefile2.cc +chalkLIBRARYNAME_la_SOURCES = sourcefile1.cc sourcefile2.cc -kde_module_LTLIBRARIES = kritaLIBRARYNAME.la +kde_module_LTLIBRARIES = chalkLIBRARYNAME.la noinst_HEADERS = header1.h header2.h -kritaLIBRARYNAME_la_LDFLAGS = $(all_libraries) -module $(KDE_PLUGIN) -kritaLIBRARY_la_LIBADD = -lkritacommon +chalkLIBRARYNAME_la_LDFLAGS = $(all_libraries) -module $(KDE_PLUGIN) +chalkLIBRARY_la_LIBADD = -lchalkcommon -kritaextensioncolorsfilters_la_METASOURCES = AUTO +chalkextensioncolorsfilters_la_METASOURCES = AUTO </programlisting > Questo è il makefile per un plugin di filtro. Sostituisci <replaceable >LIBRARYNAME</replaceable @@ -219,14 +219,14 @@ kritaextensioncolorsfilters_la_METASOURCES = AUTO > con le voci per le barre dei menu e degli strumenti. Allo stesso modo, potresti dover installare cursori ed icone. Tutto questo si può fare attraverso le solite magie per <filename >Makefile.am</filename > di &kde;: <programlisting ->kritarcdir = $(kde_datadir)/krita/kritaplugins -kritarc_DATA = LIBRARYNAME.rc -EXTRA_DIST = $(kritarc_DATA) +>chalkrcdir = $(kde_datadir)/chalk/chalkplugins +chalkrc_DATA = LIBRARYNAME.rc +EXTRA_DIST = $(chalkrc_DATA) -kritapics_DATA = \ +chalkpics_DATA = \ bla.png \ bla_cursor.png -kritapicsdir = $(kde_datadir)/krita/pics +chalkpicsdir = $(kde_datadir)/chalk/pics </programlisting> </para> @@ -244,9 +244,9 @@ kritapicsdir = $(kde_datadir)/krita/pics Encoding=UTF-8 Icon= Name=User-visible Name -ServiceTypes=Krita/Filter +ServiceTypes=Chalk/Filter Type=Service -X-KDE-Library=kritaLIBRARYNAME +X-KDE-Library=chalkLIBRARYNAME X-KDE-Version=2 </programlisting> </para @@ -256,23 +256,23 @@ X-KDE-Version=2 <itemizedlist> <listitem ><para ->Krita/Filter</para +>Chalk/Filter</para ></listitem> <listitem ><para ->Krita/Paintop</para +>Chalk/Paintop</para ></listitem> <listitem ><para ->Krita/ViewPlugin</para +>Chalk/ViewPlugin</para ></listitem> <listitem ><para ->Krita/Tool</para +>Chalk/Tool</para ></listitem> <listitem ><para ->Krita/ColorSpace</para +>Chalk/ColorSpace</para ></listitem> </itemizedlist> @@ -320,7 +320,7 @@ public: typedef KGenericFactory<ToolStar> ToolStarFactory; -K_EXPORT_COMPONENT_FACTORY( kritatoolstar, ToolStarFactory( "krita" ) ) +K_EXPORT_COMPONENT_FACTORY( chalktoolstar, ToolStarFactory( "chalk" ) ) ToolStar::ToolStar(QObject *parent, const char *name, const QStringList &) @@ -392,7 +392,7 @@ ToolStar::~ToolStar() >if ( parent->inherits("KisView") ) { setInstance(ShearImageFactory::instance()); - setXMLFile(locate("data","kritaplugins/shearimage.rc"), true); + setXMLFile(locate("data","chalkplugins/shearimage.rc"), true); (void) new KAction(i18n("&Shear Image..."), 0, 0, this, SLOT(slotShearImage()), actionCollection(), "shearimage"); (void) new KAction(i18n("&Shear Layer..."), 0, 0, this, SLOT(slotShearLayer()), actionCollection(), "shearlayer"); @@ -410,11 +410,11 @@ ToolStar::~ToolStar() >Versioni dei plugin</title> <para ->&krita; 1.5 carica i plugin con l'impostazione <literal +>&chalk; 1.5 carica i plugin con l'impostazione <literal >X-KDE-Version=2</literal > nel file <literal role="extension" >.desktop</literal ->. I file binari dei plugin di &krita; 1.6 probabilmente saranno incompatibili con i plugin 1.5 e richiederanno il numero di versione 3. I plugin di &krita; 2.0 richiederanno il numero di versione 3. Sì, effettivamente non è del tutto logico. </para> +>. I file binari dei plugin di &chalk; 1.6 probabilmente saranno incompatibili con i plugin 1.5 e richiederanno il numero di versione 3. I plugin di &chalk; 2.0 richiederanno il numero di versione 3. Sì, effettivamente non è del tutto logico. </para> </sect4> </sect3> @@ -437,7 +437,7 @@ ToolStar::~ToolStar() >KisAbstractColorSpace</classname >, o una delle classi di base specializzate per un certo numero di bit per canale. </para ><para ->Implementare uno spazio di colori è piuttosto facile. Il principio generale è che gli spazi di colori lavorano con un semplice array di byte. L'interpretazione di questi byte è lasciata allo spazio di colori. Per esempio, un pixel in grigio a 16 bit consiste di quattro byte: due byte per il valore del grigio e due per il valore alfa. Sei libero di usare una struttura per lavorare con lo schema di memorizzazione di un pixel nell'implementazione del tuo spazio di colori, ma la rappresentazione non viene esportata. L'unico modo in cui il resto di &krita; può capire di quali canali e di quale tipo consistano i pixel del tuo spazio di colori è attraverso la classe <classname +>Implementare uno spazio di colori è piuttosto facile. Il principio generale è che gli spazi di colori lavorano con un semplice array di byte. L'interpretazione di questi byte è lasciata allo spazio di colori. Per esempio, un pixel in grigio a 16 bit consiste di quattro byte: due byte per il valore del grigio e due per il valore alfa. Sei libero di usare una struttura per lavorare con lo schema di memorizzazione di un pixel nell'implementazione del tuo spazio di colori, ma la rappresentazione non viene esportata. L'unico modo in cui il resto di &chalk; può capire di quali canali e di quale tipo consistano i pixel del tuo spazio di colori è attraverso la classe <classname >KisChannelInfo</classname >. </para ><para @@ -456,7 +456,7 @@ ToolStar::~ToolStar() ></title> <programlisting ->(http://websvn.kde.org/trunk/koffice/krita/kritacolor/kis_channelinfo.h) +>(http://websvn.kde.org/trunk/koffice/chalk/chalkcolor/kis_channelinfo.h) </programlisting> <para >Questa classe definisce i canali che costituiscono un singolo pixel in un certo spazio di colori. Un canale ha le seguenti importanti caratteristiche: </para> @@ -503,7 +503,7 @@ ToolStar::~ToolStar() <para >Come riportato dall'articolo originale di Porter e Duff, ci sono molti modi di combinare i pixel per ottenere un nuovo colore. La classe <classname >KisCompositeOp</classname -> definisce la maggior parte di questi: questo insieme non è facilmente estensibile se non modificando la libreria kritacolor. </para +> definisce la maggior parte di questi: questo insieme non è facilmente estensibile se non modificando la libreria chalkcolor. </para ><para >Un plugin per spazi di colori può supportare qualsiasi sottoinsieme di queste possibili operazioni di composizione, ma l'insieme deve sempre includere "OVER" (lo stesso che "NORMAL") e "COPY". Il resto è più o meno opzionale, anche se ovviamente più ce n'è meglio è. </para> </sect3> @@ -551,17 +551,17 @@ ToolStar::~ToolStar() >Filtri</title> <para ->I filtri sono plugin che esaminano i pixel in un livello e ci effettuano modifiche. Sebbene &krita; usi un'efficiente interfaccia a memoria affiancata per memorizzare i pixel, gli autori di filtri non devono preoccuparsi di ciò. Quando scrivi un plugin di filtraggio per l'API grafica di &Java;, Photoshop o Gimp, devi fare attenzione ai bordi dei riquadri e <quote +>I filtri sono plugin che esaminano i pixel in un livello e ci effettuano modifiche. Sebbene &chalk; usi un'efficiente interfaccia a memoria affiancata per memorizzare i pixel, gli autori di filtri non devono preoccuparsi di ciò. Quando scrivi un plugin di filtraggio per l'API grafica di &Java;, Photoshop o Gimp, devi fare attenzione ai bordi dei riquadri e <quote >ritagliarli</quote -> al posto giusto: &krita; nasconde questo dettaglio di implementazione. </para> +> al posto giusto: &chalk; nasconde questo dettaglio di implementazione. </para> <note ><para >Nota che è teoricamente facile sostituire l'attuale interfaccia di memorizzazione affiancata dei dati delle immagini con un'altra, ma quelle interfacce non sono al momento veri plugin, per motivi di prestazioni.</para ></note> <para ->&krita; usa gli iteratori per leggere e scrivere i valori dei pixel. In alternativa, puoi leggere un blocco di pixel in memoria temporanea, lavorarci e riscriverlo in blocco. Però ciò non è necessariamente più efficiente, e potrebbe anche essere più lento che usare gli iteratori; potrebbe semplicemente essere più comodo. Vedi la documentazione dell'API. </para +>&chalk; usa gli iteratori per leggere e scrivere i valori dei pixel. In alternativa, puoi leggere un blocco di pixel in memoria temporanea, lavorarci e riscriverlo in blocco. Però ciò non è necessariamente più efficiente, e potrebbe anche essere più lento che usare gli iteratori; potrebbe semplicemente essere più comodo. Vedi la documentazione dell'API. </para ><para ->Le immagini di &krita; sono composte di livelli, dei quali ci sono al momento quattro tipi: livelli di disegno, di gruppo, di regolazione (che contengono un filtro applicato dinamicamente ai livelli inferiori) e di parte. I filtri operano sempre nei livelli di disegno. Questi contengono dispositivi di disegno, della classe <classname +>Le immagini di &chalk; sono composte di livelli, dei quali ci sono al momento quattro tipi: livelli di disegno, di gruppo, di regolazione (che contengono un filtro applicato dinamicamente ai livelli inferiori) e di parte. I filtri operano sempre nei livelli di disegno. Questi contengono dispositivi di disegno, della classe <classname >KisPaintDevice</classname >. Un dispositivo di disegno, a sua volta, permette l'accesso ai pixel. </para ><para @@ -574,7 +574,7 @@ ToolStar::~ToolStar() >. </para ><para >Diamo un'occhiata a un semplicissimo filtro, uno che inverta ogni pixel. Il codice del filtro è nella cartella <filename class="directory" ->koffice/krita/plugins/filters/example</filename +>koffice/chalk/plugins/filters/example</filename >. Il metodo principale è <programlisting> KisFilterInvert::process(KisPaintDeviceSP src, KisPaintDeviceSP dst, KisFilterConfiguration* /*config*/, const QRect& rect). @@ -627,7 +627,7 @@ KisFilterInvert::process(KisPaintDeviceSP src, KisPaintDeviceSP dst, <calloutlist> <callout arearefs="invert1"> <para ->Questo crea un iteratore per leggere i pixel esistenti. &krita; ha tre tipi di iteratori: orizzontali, verticali e rettangolari. L'iteratore rettangolare prende il percorso più efficiente nei dati dell'immagine, ma non garantisce nulla sulla posizione del prossimo pixel restituito. Ciò vuol dire che non puoi essere sicuro che il prossimo pixel che recupererai sarà di fianco al pixel che hai appena ricevuto. Gli iteratori di linea orizzontale e verticale garantiscono la posizione dei pixel che restituiscono. </para +>Questo crea un iteratore per leggere i pixel esistenti. &chalk; ha tre tipi di iteratori: orizzontali, verticali e rettangolari. L'iteratore rettangolare prende il percorso più efficiente nei dati dell'immagine, ma non garantisce nulla sulla posizione del prossimo pixel restituito. Ciò vuol dire che non puoi essere sicuro che il prossimo pixel che recupererai sarà di fianco al pixel che hai appena ricevuto. Gli iteratori di linea orizzontale e verticale garantiscono la posizione dei pixel che restituiscono. </para ></callout> <callout arearefs="invert2" ><para @@ -707,7 +707,7 @@ KisFilterInvert::process(KisPaintDeviceSP src, KisPaintDeviceSP dst, >nextCol()</methodname >. Usare questi è molto più veloce che creare un nuovo iteratore per ogni riga o colonna. </para ><para ->Gli iteratori di &krita; sono a prova di thread, quindi è possibile dividere il lavoro in thread diversi. Tuttavia, le versioni future di &krita; useranno il metodo <methodname +>Gli iteratori di &chalk; sono a prova di thread, quindi è possibile dividere il lavoro in thread diversi. Tuttavia, le versioni future di &chalk; useranno il metodo <methodname >supportsThreading()</methodname > per determinare se il tuo filtro può essere applicato a pezzi dell'immagine (cioè se tutti i pixel possono essere modificati indipendentemente, invece che essere cambiati da qualche valore determinato da tutti i pixel dell'immagine) e eseguire automaticamente in thread il filtro. </para> </sect3> @@ -723,7 +723,7 @@ KisFilterInvert::process(KisPaintDeviceSP src, KisPaintDeviceSP dst, >KisFilterConfiguration</classname > è una struttura usata per salvare le impostazioni dei filtri sul disco, per esempio livelli di regolazione. Il plugin di scripting usa la mappa delle proprietà in fondo a <classname >KisFilterConfigaration</classname -> per rendere possibile la scrittura di filtri con script. I filtri possono fornire un widget personalizzato che &krita; visualizzerà nella galleria dei filtri, nella finestra di anteprima dei filtri o la scheda delle opzioni degli strumenti dello strumento di disegno con filtri. </para> +> per rendere possibile la scrittura di filtri con script. I filtri possono fornire un widget personalizzato che &chalk; visualizzerà nella galleria dei filtri, nella finestra di anteprima dei filtri o la scheda delle opzioni degli strumenti dello strumento di disegno con filtri. </para> <para >Un esempio, preso dal filtro dell'effetto di pittura a olio: </para> <programlisting @@ -754,7 +754,7 @@ public: ></title> <para ->La maggior parte dei filtri può essere modificata dall'utente. Puoi creare un widget di configurazione che &krita; userà ovunque sia usato il filtro. Per esempio: </para> +>La maggior parte dei filtri può essere modificata dall'utente. Puoi creare un widget di configurazione che &chalk; userà ovunque sia usato il filtro. Per esempio: </para> <para> <screenshot> @@ -783,7 +783,7 @@ public: </para> <para ->Nota che solo il lato sinistro di questa finestra è tua responsabilità: &krita; fa il resto. Ci sono tre modi di creare un widget di opzioni: </para> +>Nota che solo il lato sinistro di questa finestra è tua responsabilità: &chalk; fa il resto. Ci sono tre modi di creare un widget di opzioni: </para> <itemizedlist> <listitem @@ -802,7 +802,7 @@ public: ></listitem> <listitem ><para ->Scrivi un widget a mano. Non è raccomandato, e se lo fai e vuoi che il tuo filtro diventi parte di un rilascio ufficiale di &krita;, ti chiederò di ripetere il tuo widget scritto a mano con un widget di &Qt; Designer.</para +>Scrivi un widget a mano. Non è raccomandato, e se lo fai e vuoi che il tuo filtro diventi parte di un rilascio ufficiale di &chalk;, ti chiederò di ripetere il tuo widget scritto a mano con un widget di &Qt; Designer.</para ></listitem> </itemizedlist> @@ -852,7 +852,7 @@ std::list<KisFilterConfiguration*> KisOilPaintFilter::listOfExamplesConfig >Conclusione sui filtri</title> <para ->C'è ovviamente molto di più su come scrivere filtri interessanti, ma con queste spiegazioni, la documentazione dell'API e l'accesso al codice sorgente dovresti poter cominciare. Non esitare a contattare gli sviluppatori di &krita; su IRC o sulla mailing list. </para> +>C'è ovviamente molto di più su come scrivere filtri interessanti, ma con queste spiegazioni, la documentazione dell'API e l'accesso al codice sorgente dovresti poter cominciare. Non esitare a contattare gli sviluppatori di &chalk; su IRC o sulla mailing list. </para> </sect3> </sect2> @@ -862,7 +862,7 @@ std::list<KisFilterConfiguration*> KisOilPaintFilter::listOfExamplesConfig >Strumenti</title> <para ->Gli strumenti compaiono nella raccolta di strumenti di &krita;. Ciò vuol dire che c'è un limite a quanti nuovi strumenti ci possono essere: ragiona piuttosto se un'operazione di disegno non potrebbe essere abbastanza per il tuo obiettivo. Gli strumenti possono usare il mouse (o la tavoletta) e la tastiera in modi complessi, cosa che le operazioni di disegno non possono fare. Questo è il motivo per cui Duplica è uno strumento, ma l'aerografo è un'operazione di disegno. </para +>Gli strumenti compaiono nella raccolta di strumenti di &chalk;. Ciò vuol dire che c'è un limite a quanti nuovi strumenti ci possono essere: ragiona piuttosto se un'operazione di disegno non potrebbe essere abbastanza per il tuo obiettivo. Gli strumenti possono usare il mouse (o la tavoletta) e la tastiera in modi complessi, cosa che le operazioni di disegno non possono fare. Questo è il motivo per cui Duplica è uno strumento, ma l'aerografo è un'operazione di disegno. </para ><para >Fai attenzione ai dati statici nello strumento: viene creata una nuova istanza dello strumento per ogni dispositivo di input: mouse, pennino, gomma, aerografo, qualsiasi cosa. Gli strumenti vengono divisi in gruppi logici: </para> <itemizedlist> @@ -907,14 +907,14 @@ std::list<KisFilterConfiguration*> KisOilPaintFilter::listOfExamplesConfig >KisTool</classname > per le operazioni di disegno (cioè cambiare i pixel), non di disegno e di disegno di forme. </para ><para ->Uno strumento ho un widget di opzioni, esattamente come i filtri. Attualmente, i widget di opzioni vengono visualizzati in una scheda in una finestra agganciata. Potremmo cambiarlo in una striscia sotto il menu principale (che sostituirebbe la barra degli strumenti) per &krita; 2.0, ma per ora progetta il widget di opzioni per stare nella scheda. Come sempre, è meglio usare &Qt; Designer per il widget di opzioni. </para +>Uno strumento ho un widget di opzioni, esattamente come i filtri. Attualmente, i widget di opzioni vengono visualizzati in una scheda in una finestra agganciata. Potremmo cambiarlo in una striscia sotto il menu principale (che sostituirebbe la barra degli strumenti) per &chalk; 2.0, ma per ora progetta il widget di opzioni per stare nella scheda. Come sempre, è meglio usare &Qt; Designer per il widget di opzioni. </para ><para >Un buon esempio di strumento è lo strumento Stella: </para> <screen >kis_tool_star.cc Makefile.am tool_star_cursor.png wdg_tool_star.ui kis_tool_star.h Makefile.in tool_star.h -kritatoolstar.desktop tool_star.cc tool_star.png +chalktoolstar.desktop tool_star.cc tool_star.png </screen> <para @@ -962,7 +962,7 @@ kritatoolstar.desktop tool_star.cc tool_star.png >move</methodname > e <methodname >buttonRelease</methodname ->) sono chiamati da &krita; quando il dispositivo di input (mouse, pennino, gomma, eccetera) viene premuto, spostato o rilasciato. Nota che avrai eventi di spostamento anche se il pulsante del mouse non viene premuto. Gli eventi non sono i normali eventi &Qt;, ma eventi sintetici di &krita; perché noi usiamo dei trucchetti di basso livello per avere abbastanza eventi da disegnare una linea liscia. Come impostazione predefinita, le librerie come &Qt; (e GTK) scartano gli eventi se hanno troppo da fare per gestirli, mentre noi invece li vogliamo tutti. </para> +>) sono chiamati da &chalk; quando il dispositivo di input (mouse, pennino, gomma, eccetera) viene premuto, spostato o rilasciato. Nota che avrai eventi di spostamento anche se il pulsante del mouse non viene premuto. Gli eventi non sono i normali eventi &Qt;, ma eventi sintetici di &chalk; perché noi usiamo dei trucchetti di basso livello per avere abbastanza eventi da disegnare una linea liscia. Come impostazione predefinita, le librerie come &Qt; (e GTK) scartano gli eventi se hanno troppo da fare per gestirli, mentre noi invece li vogliamo tutti. </para> <programlisting >void KisToolStar::buttonPress(KisButtonPressEvent *event) @@ -1155,7 +1155,7 @@ void KisToolStar::buttonRelease(KisButtonReleaseEvent *event) <para >Il metodo <methodname >createOptionWidget()</methodname -> viene chiamato per creare il widget di opzioni che &krita; mostrerà nella scheda. Siccome c'è uno strumento per dispositivo di input per vista, lo stato di uno strumento può essere mantenuto nello strumento stesso. Questo metodo viene chiamato una sola volta: il widget di opzioni viene memorizzato e recuperato la prossima volta che lo strumento viene attivato. </para> +> viene chiamato per creare il widget di opzioni che &chalk; mostrerà nella scheda. Siccome c'è uno strumento per dispositivo di input per vista, lo stato di uno strumento può essere mantenuto nello strumento stesso. Questo metodo viene chiamato una sola volta: il widget di opzioni viene memorizzato e recuperato la prossima volta che lo strumento viene attivato. </para> <programlisting >QWidget* KisToolStar::createOptionWidget(QWidget* parent) @@ -1196,7 +1196,7 @@ void KisToolStar::buttonRelease(KisButtonReleaseEvent *event) >Operazioni di disegno</title> <para ->Le operazioni di disegno sono uno dei tipi più innovativi di plugin di &krita; (oltre agli spazi di colori). Un'operazione di disegno definisce come gli strumenti cambiano i pixel che toccano. L'aerografo, la matita e il pennello sono tutte operazioni. Però potresti (con molta fatica) creare un'operazione che legga le definizioni XML dei pennelli di Corel Painter e usi quelle per decidere come disegnare. </para +>Le operazioni di disegno sono uno dei tipi più innovativi di plugin di &chalk; (oltre agli spazi di colori). Un'operazione di disegno definisce come gli strumenti cambiano i pixel che toccano. L'aerografo, la matita e il pennello sono tutte operazioni. Però potresti (con molta fatica) creare un'operazione che legga le definizioni XML dei pennelli di Corel Painter e usi quelle per decidere come disegnare. </para ><para >Le operazioni di disegno sono avviate quando uno strumento di disegno riceve un evento <literal >mouseDown</literal @@ -1206,7 +1206,7 @@ void KisToolStar::buttonRelease(KisButtonReleaseEvent *event) ><para >Lo scopo fondamentale di un'operazione di disegno è cambiare i pixel alla posizione del cursore di uno strumento di disegno. Questo si può fare in una sola volta, oppure l'operazione può richiedere di essere eseguita a intervalli regolari, usando un timer. La prima possibilità sarebbe utile per un'operazione simile a una matita, la seconda per un aerografo. </para ><para ->Le operazioni di disegno possono avere un piccolo widget di configurazione che viene messo in una barra degli strumenti. Perciò i widget di configurazione delle operazioni devono avere una disposizione orizzontale di oggetti non più alti di un pulsante della barra. Altrimenti, l'aspetto di &krita; non sarà granché. </para +>Le operazioni di disegno possono avere un piccolo widget di configurazione che viene messo in una barra degli strumenti. Perciò i widget di configurazione delle operazioni devono avere una disposizione orizzontale di oggetti non più alti di un pulsante della barra. Altrimenti, l'aspetto di &chalk; non sarà granché. </para ><para >Diamo un'occhiata a un semplice plugin per un'operazione di disegno, uno che dia qualche segno di intelligenza programmatrice. Innanzi tutto, nel file di intestazione, è definita una fabbrica. Questa fabbrica crea un'operazione quando lo strumento attivo ne ha bisogno: </para> @@ -1226,7 +1226,7 @@ void KisToolStar::buttonRelease(KisButtonReleaseEvent *event) <para >La fabbrica contiene anche l'identificativo <classname >KisID</classname -> con i nomi pubblico e privato dell'operazione (assicurati che il nome privato dell'operazione non collida con un'altra) e potrebbe a scelta restituire un oggetto pixmap. &krita; potrà in questo caso mostrare il pixmap insieme al nome per l'identificazione visiva della tua operazione. Per esempio, un'operazione per il coltello da pittore avrebbe l'immagine di questo oggetto. </para +> con i nomi pubblico e privato dell'operazione (assicurati che il nome privato dell'operazione non collida con un'altra) e potrebbe a scelta restituire un oggetto pixmap. &chalk; potrà in questo caso mostrare il pixmap insieme al nome per l'identificazione visiva della tua operazione. Per esempio, un'operazione per il coltello da pittore avrebbe l'immagine di questo oggetto. </para ><para >L'implementazione di un'operazione di disegno è molto semplice: </para> @@ -1373,9 +1373,9 @@ KisPaintOp * KisSmearyOpFactory::createOp(const KisPaintOpSettings */*settings*/ >Filtri di importazione ed esportazione</title> <para ->&krita; funziona con l'architettura standard di filtraggio dei file di &koffice;. C'è un'esercitazione, un po' vecchia ma ancora utile, a <ulink url="http://koffice.org/developer/filters/oldfaq.php" +>&chalk; funziona con l'architettura standard di filtraggio dei file di &koffice;. C'è un'esercitazione, un po' vecchia ma ancora utile, a <ulink url="http://koffice.org/developer/filters/oldfaq.php" >questo indirizzo</ulink ->. Probabilmente è meglio lavorare con la squadra di &krita; se sviluppi filtri per file e fare lo sviluppo nell'albero dei filtri di &koffice;. Nota che puoi provare i tuoi filtri senza avviare &krita; usando il programma <command +>. Probabilmente è meglio lavorare con la squadra di &chalk; se sviluppi filtri per file e fare lo sviluppo nell'albero dei filtri di &koffice;. Nota che puoi provare i tuoi filtri senza avviare &chalk; usando il programma <command >koconverter</command >. </para ><para @@ -1386,12 +1386,12 @@ KisPaintOp * KisSmearyOpFactory::createOp(const KisPaintOpSettings */*settings*/ > sono: </para> <programlisting ->service_DATA = krita_XXX_import.desktop krita_XXX_export.desktop +>service_DATA = chalk_XXX_import.desktop chalk_XXX_export.desktop servicedir = $(kde_servicesdir) -kdelnk_DATA = krita_XXX.desktop +kdelnk_DATA = chalk_XXX.desktop kdelnkdir = $(kde_appsdir)/Office -libkritaXXXimport_la_SOURCES = XXXimport.cpp -libkritaXXXexport_la_SOURCES = XXXexport.cpp +libchalkXXXimport_la_SOURCES = XXXimport.cpp +libchalkXXXexport_la_SOURCES = XXXexport.cpp METASOURCES = AUTO </programlisting> @@ -1410,10 +1410,10 @@ METASOURCES = AUTO >Importazione: </para> <programlisting ->X-KDE-Export=application/x-krita +>X-KDE-Export=application/x-chalk X-KDE-Import=image/x-xcf-gimp X-KDE-Weight=1 -X-KDE-Library=libkritaXXXimport +X-KDE-Library=libchalkXXXimport ServiceTypes=KOfficeFilter </programlisting> @@ -1422,11 +1422,11 @@ ServiceTypes=KOfficeFilter <programlisting >X-KDE-Export=image/x-xcf-gimp -X-KDE-Import=application/x-krita +X-KDE-Import=application/x-chalk ServiceTypes=KOfficeFilter Type=Service X-KDE-Weight=1 -X-KDE-Library=libkritaXXXexport +X-KDE-Library=libchalkXXXexport </programlisting> <para @@ -1441,17 +1441,17 @@ X-KDE-Library=libkritaXXXexport <note ><para ->Nota: dovremmo davvero trovare un modo di permettere a &krita; di mantenere aperto un file e leggere i dati solo quando servono, invece che copiare tutti i contenuti nella rappresentazione grafica interna. Però questo vorrebbe dire avere delle interfacce di gestione dei dati che comprendono i file TIFF e tutto il resto, e questo al momento non è implementato. L'ideale sarebbe se alcuni filtri potessero implementare una classe temporaneamente battezzata <classname +>Nota: dovremmo davvero trovare un modo di permettere a &chalk; di mantenere aperto un file e leggere i dati solo quando servono, invece che copiare tutti i contenuti nella rappresentazione grafica interna. Però questo vorrebbe dire avere delle interfacce di gestione dei dati che comprendono i file TIFF e tutto il resto, e questo al momento non è implementato. L'ideale sarebbe se alcuni filtri potessero implementare una classe temporaneamente battezzata <classname >KisFileDataManager</classname >, creare un oggetto di quell'istanza con il file attuale e passare a <classname >KisDoc</classname ->. Però &krita; gestisce la memorizzazione in base ai livelli, non ai documenti, quindi sarebbe difficile da riorganizzare.</para +>. Però &chalk; gestisce la memorizzazione in base ai livelli, non ai documenti, quindi sarebbe difficile da riorganizzare.</para ></note> <programlisting >KoFilter::ConversionStatus XXXImport::convert(const QCString&, const QCString& to) { - if (to != "application/x-krita") <co id="import1" /> + if (to != "application/x-chalk") <co id="import1" /> return KoFilter::BadMimeType; KisDoc * doc = dynamic_cast<KisDoc*>(m_chain -> outputDocument()); <co id="import2" /> @@ -1509,13 +1509,13 @@ X-KDE-Library=libkritaXXXexport <calloutlist> <callout arearefs="import1" ><para ->Questo dovrebbe essere un filtro di importazione, perciò se non viene chiamato per convertire in un'immagine di &krita;, c'è qualcosa che non va.</para +>Questo dovrebbe essere un filtro di importazione, perciò se non viene chiamato per convertire in un'immagine di &chalk;, c'è qualcosa che non va.</para ></callout> <callout arearefs="import2" ><para >La catena dei filtri ha già creato un documento di output. Dobbiamo passarlo a <classname >KisDocM</classname ->, perché i documenti di &krita; hanno bisogno di un trattamento speciale. In realtà non sarebbe una cattiva idea controllare che il risultato della chiamata non sia zero, perché in tal caso l'importazione non riuscirà.</para +>, perché i documenti di &chalk; hanno bisogno di un trattamento speciale. In realtà non sarebbe una cattiva idea controllare che il risultato della chiamata non sia zero, perché in tal caso l'importazione non riuscirà.</para ></callout> <callout arearefs="import3" ><para diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/developers-scripting.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/developers-scripting.docbook index f84f767a..01b0edb1 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/developers-scripting.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/developers-scripting.docbook @@ -3,25 +3,25 @@ >Script</title> <para ->In &krita;, puoi scrivere script in Ruby o Python (la disponibilità degli interpreti potrebbe dipendere dalla tua distribuzione o da cosa ha installato il tuo amministratore). Qui vedrai una descrizione dell'API degli script. </para +>In &chalk;, puoi scrivere script in Ruby o Python (la disponibilità degli interpreti potrebbe dipendere dalla tua distribuzione o da cosa ha installato il tuo amministratore). Qui vedrai una descrizione dell'API degli script. </para ><para ->Alcuni esempi sono distribuiti con &krita;, e potresti trovarli sotto <filename ->/usr/share/apps/krita/scripts</filename +>Alcuni esempi sono distribuiti con &chalk;, e potresti trovarli sotto <filename +>/usr/share/apps/chalk/scripts</filename > (o <filename ->/opt/kde/share/apps/krita/scripts</filename +>/opt/kde/share/apps/chalk/scripts</filename >). </para> <sect2 id="developers-scripting-variables"> <title >Variabili nel modulo <classname ->Krosskritacore</classname +>Krosschalkcore</classname ></title> <itemizedlist> <listitem ><para ><varname ->KritaDocument</varname +>ChalkDocument</varname > restituisce un oggetto <classname >Document</classname ></para @@ -29,7 +29,7 @@ <listitem ><para ><varname ->KritaScript</varname +>ChalkScript</varname > restituisce un oggetto <classname >ScriptProgress</classname ></para @@ -40,10 +40,10 @@ >Puoi recuperare un oggetto usando la funzione <function >get</function > del modulo <classname ->Krosskritacore</classname +>Krosschalkcore</classname >, in Ruby dovrai fare qualcosa come: <programlisting ->doc = Krosskritacore::get("DocumentoDiKrita") -script = Krosskritacore::get("ScriptDiKrita") +>doc = Krosschalkcore::get("DocumentoDiChalk") +script = Krosschalkcore::get("ScriptDiChalk") </programlisting> </para> @@ -52,7 +52,7 @@ script = Krosskritacore::get("ScriptDiKrita") <sect2 id="developers-scripting-functions"> <title >Funzioni nel modulo <classname ->Krosskritacore</classname +>Krosschalkcore</classname ></title> <itemizedlist> @@ -64,8 +64,8 @@ script = Krosskritacore::get("ScriptDiKrita") ><para >Questa funzione restituisce un <classname >Brush</classname -> preso dall'elenco delle risorse di &krita;. Prende un argomento: il nome del pennello. Per esempio (in Ruby): <programlisting ->Krosskritacore::getBrush("Circle (05)") +> preso dall'elenco delle risorse di &chalk;. Prende un argomento: il nome del pennello. Per esempio (in Ruby): <programlisting +>Krosschalkcore::getBrush("Circle (05)") </programlisting ></para ></listitem> @@ -78,8 +78,8 @@ script = Krosskritacore::get("ScriptDiKrita") ><para >Questa funzione restituisce un <classname >Filter</classname -> preso dall'elenco delle risorse di &krita;. Prende un argomento: il nome del filtro. Per esempio (in Ruby): <programlisting ->Krosskritacore::getFilter("invert") +> preso dall'elenco delle risorse di &chalk;. Prende un argomento: il nome del filtro. Per esempio (in Ruby): <programlisting +>Krosschalkcore::getFilter("invert") </programlisting ></para ></listitem> @@ -92,8 +92,8 @@ script = Krosskritacore::get("ScriptDiKrita") ><para >Questa funzione restituisce un <classname >Pattern</classname -> preso dall'elenco delle risorse di &krita;. Prende un argomento: il nome del motivo. Per esempio (in Ruby): <programlisting ->Krosskritacore::getPattern("Bricks") +> preso dall'elenco delle risorse di &chalk;. Prende un argomento: il nome del motivo. Per esempio (in Ruby): <programlisting +>Krosschalkcore::getPattern("Bricks") </programlisting ></para ></listitem> @@ -129,8 +129,8 @@ script = Krosskritacore::get("ScriptDiKrita") >Questa funzione restituisce un <classname >Brush</classname > di forma circolare. Prende almeno due argomenti: larghezza e altezza. Ne può prendere altri due: larghezza e altezza della sfumatura. Se la sfumatura non è specificata, non verrà usata. Per esempio (in Ruby): <programlisting ->Krosskritacore::newCircleBrush(10,20) # crea un cerchio semplice -Krosskritacore::newCircleBrush(10,20,5,10) # crea una sfumatura +>Krosschalkcore::newCircleBrush(10,20) # crea un cerchio semplice +Krosschalkcore::newCircleBrush(10,20,5,10) # crea una sfumatura </programlisting ></para ></listitem> @@ -144,7 +144,7 @@ Krosskritacore::newCircleBrush(10,20,5,10) # crea una sfumatura >Questa funzione restituisce un nuovo <classname >Color</classname > con la tripletta HSV data. Prende tre argomenti: componente di tonalità (da 0 a 255), componente di saturazione (da 0 a 255), componente di valore (da 0 a 255). Per esempio (in Ruby): <programlisting ->Krosskritacore::newHSVColor(255,125,0) +>Krosschalkcore::newHSVColor(255,125,0) </programlisting ></para ></listitem> @@ -160,7 +160,7 @@ Krosskritacore::newCircleBrush(10,20,5,10) # crea una sfumatura >. Prende quattro argomenti: larghezza, altezza, identificativo dello spazio dei colori, nome dell'immagine. In cambio ottieni un oggetto <classname >Image</classname >. Per esempio (in Ruby): <programlisting ->Krosskritacore::newImage(10,20, "RGBA", "kikoo") +>Krosschalkcore::newImage(10,20, "RGBA", "kikoo") </programlisting ></para ></listitem> @@ -174,8 +174,8 @@ Krosskritacore::newCircleBrush(10,20,5,10) # crea una sfumatura >Questa funzione restituisce un nuovo <classname >Brush</classname > di forma rettangolare. Prende almeno due argomenti: larghezza e altezza. Può prenderne altri due: larghezza e altezza della sfumatura. Se la sfumatura non è specificata, non verrà usata. Per esempio (in Ruby): <programlisting ->Krosskritacore::newRectBrush(10,20) # crea un rettangolo semplice - Krosskritacore::newRectBrush(10,20,5,10) # crea una sfumatura +>Krosschalkcore::newRectBrush(10,20) # crea un rettangolo semplice + Krosschalkcore::newRectBrush(10,20,5,10) # crea una sfumatura </programlisting ></para ></listitem> @@ -189,8 +189,8 @@ Krosskritacore::newCircleBrush(10,20,5,10) # crea una sfumatura >Questa funzione restituisce un nuovo <classname >Color</classname > con la tripletta RGB data. Prende tre argomenti: componente del rosso (da 0 a 255), componente del verde (da 0 a 255), componente del blu (da 0 a 255). Per esempio (in Ruby): <programlisting ->Krosskritacore::newRGBColor(255,0,0) # crea un colore rosso -Krosskritacore::newRGBColor(255,255,255) # crea un colore bianco +>Krosschalkcore::newRGBColor(255,0,0) # crea un colore rosso +Krosschalkcore::newRGBColor(255,255,255) # crea un colore bianco </programlisting ></para ></listitem> @@ -200,7 +200,7 @@ Krosskritacore::newRGBColor(255,255,255) # crea un colore bianco <sect2 id="developers-scripting-objects"> <title >Descrizioni ed elenchi di funzioni per vari oggetti in <classname ->Krosskritacore</classname +>Krosschalkcore</classname ></title> <itemizedlist> @@ -379,12 +379,12 @@ layer.fastWaveletUntransformation(wavelet) >, <varname >height</varname >) definisce l'area rettangolare su cui il filtro sarà calcolato. Se il rettangolo non è definito, il filtro sarà applicato su tutto il livello originario. Per esempio (in Ruby) <programlisting ->doc = Krosskritacore::get("DocumentoKrita") +>doc = Krosschalkcore::get("DocumentoChalk") image = doc.getImage() layer = image.getActivePaintLayer() width = layer.getWidth() height = layer.getHeight() -filter = Krosskritacore::getFilter("invert") +filter = Krosschalkcore::getFilter("invert") filter.process(layer, layer) filter.process(layer, layer, 10, 10, 20, 20) </programlisting @@ -436,7 +436,7 @@ filter.process(layer, layer, 10, 10, 20, 20) >Questa classe ti permette di accedere all'istogramma di un <classname >PaintLayer</classname >. Esempio (in Ruby): <programlisting ->doc = krosskritacore::get("DocumentoKrita") +>doc = krosschalkcore::get("DocumentoChalk") image = doc.getImage() layer = image.getActiveLayer() histo = layer.createHistogram("RGB8HISTO",0) @@ -559,8 +559,8 @@ filter.process(layer, layer, 10, 10, 20, 20) <para ><classname >ScriptProgress</classname -> viene usato per gestire la barra di avanzamento della barra di stato di &krita;. Per esempio (in Ruby): <programlisting ->script = Krosskritacore::get("KritaScript") +> viene usato per gestire la barra di avanzamento della barra di stato di &chalk;. Per esempio (in Ruby): <programlisting +>script = Krosschalkcore::get("ChalkScript") script.setProgressTotalSteps(1000) script.setProgressStage("progressive", 0) for i in 1..900 @@ -1117,15 +1117,15 @@ script.setProgressStage("brutal", 1000) >Risorse</title> <para ->Ecco dei suggerimenti o elenchi parziali di risorse per &krita;. </para +>Ecco dei suggerimenti o elenchi parziali di risorse per &chalk;. </para ><para >Per <classname >Brush</classname > e <classname >Pattern</classname ->: puoi avere il nome del pennello o del motivo associato dal selettore nella barra degli strumenti di &krita;. </para +>: puoi avere il nome del pennello o del motivo associato dal selettore nella barra degli strumenti di &chalk;. </para ><para ->Un elenco di identificativi per gli spazi dei colori di &krita;: LABA, RGBA, RGBA16, RGBAF32, RGBAF16HALF, LMSAF32, GRAYA, GRAYA16, CMYK, CMYKA16. </para> +>Un elenco di identificativi per gli spazi dei colori di &chalk;: LABA, RGBA, RGBA16, RGBAF32, RGBAF16HALF, LMSAF32, GRAYA, GRAYA16, CMYK, CMYKA16. </para> </sect2> </sect1> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/developers.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/developers.docbook index 448abf34..236104ba 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/developers.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/developers.docbook @@ -3,6 +3,6 @@ >Informazioni per lo sviluppatore</title> <para ->Questo capitolo contiene informazioni per sviluppatori o altri appassionati che vogliono avere il massimo da &krita;. </para> +>Questo capitolo contiene informazioni per sviluppatori o altri appassionati che vogliono avere il massimo da &chalk;. </para> &developers-scripting; &developers-plugins; </chapter> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/faq.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/faq.docbook index 9ec1e5d6..8178da21 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/faq.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/faq.docbook @@ -3,15 +3,15 @@ >Domande e risposte</title> <para ->A volte le cose non funzionano come dovrebbero. &krita; può andare in crash, non così spesso di questi tempi, ma non è impossibile. Potresti quindi aver bisogno d'aiuto. La prima cosa da fare è provare a capire cosa sta succedendo esattamente. Prova a riprodurre il problema e scrivere cos'hai fatto appena prima che il problema si verificasse. </para +>A volte le cose non funzionano come dovrebbero. &chalk; può andare in crash, non così spesso di questi tempi, ma non è impossibile. Potresti quindi aver bisogno d'aiuto. La prima cosa da fare è provare a capire cosa sta succedendo esattamente. Prova a riprodurre il problema e scrivere cos'hai fatto appena prima che il problema si verificasse. </para ><para >A questo punto puoi segnalare l'errore: vai al menu <guimenu >Aiuto</guimenu > e seleziona <guimenuitem >Segnala un bug</guimenuitem ->. In questo modo, sapremo esattamente quale versione di &krita; stai usando. Per piacere, cerca di essere ragionevolmente sicuro che il tuo problema non sia già stato segnalato! Cerca anche di essere il più esauriente possibile nella descrizione del tuo problema. </para +>. In questo modo, sapremo esattamente quale versione di &chalk; stai usando. Per piacere, cerca di essere ragionevolmente sicuro che il tuo problema non sia già stato segnalato! Cerca anche di essere il più esauriente possibile nella descrizione del tuo problema. </para ><para ->Se non riesci a capire come fare in &krita; qualcosa che fai usando Photoshop (o qualsiasi altro programma di disegno), o se hai qualche altra domanda, puoi mandare una e-mail agli sviluppatori di &krita; sulla nostra mailing list <email +>Se non riesci a capire come fare in &chalk; qualcosa che fai usando Photoshop (o qualsiasi altro programma di disegno), o se hai qualche altra domanda, puoi mandare una e-mail agli sviluppatori di &chalk; sulla nostra mailing list <email >[email protected]</email >, o mandarne una direttamente ai nostri responsabili del programma e della documentazione, rispettivamente <email >[email protected]</email diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/index.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/index.docbook index 23e1b0f8..c02f44cf 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/index.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/index.docbook @@ -1,6 +1,6 @@ <?xml version="1.0" ?> <!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [ - <!ENTITY kappname "&krita;"> + <!ENTITY kappname "&chalk;"> <!ENTITY package "koffice"> <!ENTITY % addindex "IGNORE"> <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> @@ -34,7 +34,7 @@ <bookinfo> <title ->Manuale di &krita;</title> +>Manuale di &chalk;</title> <authorgroup> <author @@ -121,7 +121,7 @@ <abstract> <para ->&krita; fa parte del pacchetto &koffice;. &krita; è un'applicazione di fotoritocco e modifica delle immagini, ma soprattutto un'applicazione di disegno che ti permetterà di creare arte originale sul tuo computer come se stessi lavorando con vernice e pennelli, matite, penne e inchiostro; o, almeno, un giorno ci riuscirà. Stiamo continuamente lavorando per migliorare &krita; in ogni aspetto. </para> +>&chalk; fa parte del pacchetto &koffice;. &chalk; è un'applicazione di fotoritocco e modifica delle immagini, ma soprattutto un'applicazione di disegno che ti permetterà di creare arte originale sul tuo computer come se stessi lavorando con vernice e pennelli, matite, penne e inchiostro; o, almeno, un giorno ci riuscirà. Stiamo continuamente lavorando per migliorare &chalk; in ogni aspetto. </para> </abstract> <keywordset> @@ -130,7 +130,7 @@ <keyword >koffice</keyword> <keyword ->Krita</keyword> +>Chalk</keyword> <keyword >manipolazione di immagini</keyword> <keyword diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/installation.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/installation.docbook index 3adada53..0e53811a 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/installation.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/installation.docbook @@ -4,7 +4,7 @@ <sect1 id="getting-kapp"> <title ->Come ottenere &krita;</title> +>Come ottenere &chalk;</title> &install.intro.documentation; </sect1> <sect1 id="requirements"> @@ -23,7 +23,7 @@ information here. --> <para ->&krita; dipende dalle seguenti librerie, oltre a quello di cui ha biso &koffice;gno per conto suo: </para> +>&chalk; dipende dalle seguenti librerie, oltre a quello di cui ha biso &koffice;gno per conto suo: </para> <itemizedlist> <listitem ><para @@ -51,8 +51,8 @@ or the ChangeLog file, or ... --> <para >Puoi trovare un elenco delle modifiche nel file <filename >ChangeLog</filename -> o sul <ulink url="http://koffice.org/krita/" ->sito Web di &krita;</ulink +> o sul <ulink url="http://koffice.org/chalk/" +>sito Web di &chalk;</ulink >. </para> </sect1> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/introduction.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/introduction.docbook index 1a64a356..40efc2b0 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/introduction.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/introduction.docbook @@ -2,13 +2,13 @@ <title >Introduzione</title> -<sect1 id="introduction-krita"> +<sect1 id="introduction-chalk"> <title ->Cos'è &krita;?</title> +>Cos'è &chalk;?</title> <para ->&krita;, parte di &koffice;, può fare tutto quello che vuoi con le immagini, o lo potrà un giorno. Tutto, dal fotoritocco alla modifica di immagini, e anche al creare arte nuova sul tuo computer come se stessi lavorando con veri colori e pennelli, matite, penne e inchiostro. Ogni giorno &krita; diventa un po' migliore, e più utile. Comunque ci stiamo lavorando. Noi, vale a dire, Adrian, Bart, Boudewijn, Casper, Cyrille, Michael e Sven. Potresti esserci anche tu: se volessi aiutare a fare immagini per l'interfaccia utente, avessi idee interessanti da realizzare, utili segnalazioni di errori, considerazioni di usabilità o anche volessi scrivere codice, non ti snobberemo. </para> +>&chalk;, parte di &koffice;, può fare tutto quello che vuoi con le immagini, o lo potrà un giorno. Tutto, dal fotoritocco alla modifica di immagini, e anche al creare arte nuova sul tuo computer come se stessi lavorando con veri colori e pennelli, matite, penne e inchiostro. Ogni giorno &chalk; diventa un po' migliore, e più utile. Comunque ci stiamo lavorando. Noi, vale a dire, Adrian, Bart, Boudewijn, Casper, Cyrille, Michael e Sven. Potresti esserci anche tu: se volessi aiutare a fare immagini per l'interfaccia utente, avessi idee interessanti da realizzare, utili segnalazioni di errori, considerazioni di usabilità o anche volessi scrivere codice, non ti snobberemo. </para> <para ->&krita; è tanto tuo quanto nostro. Dovrebbe essere divertente, innovativo, e sperimentale, e innanzi tutto un piacere da usare e da scrivere. </para> +>&chalk; è tanto tuo quanto nostro. Dovrebbe essere divertente, innovativo, e sperimentale, e innanzi tutto un piacere da usare e da scrivere. </para> </sect1> <sect1 id="introduction-keyfeatures"> @@ -16,22 +16,22 @@ >Funzionalità principali</title> <para ->Le funzionalità più importanti che &krita; attualmente offre sono:</para> +>Le funzionalità più importanti che &chalk; attualmente offre sono:</para> <itemizedlist> <listitem ><para ->Estensioni: &krita; è estendibile. Ci sono estensioni per strumenti, spazi di colori, operazioni di disegno, filtri e componenti dell'interfaccia utente basati su KPart. </para +>Estensioni: &chalk; è estendibile. Ci sono estensioni per strumenti, spazi di colori, operazioni di disegno, filtri e componenti dell'interfaccia utente basati su KPart. </para ></listitem> <listitem ><para ->Script: si possono realizzare script per &krita; in Python e Ruby usando Kross, il motore di scripting multilinguaggio avviato con Kexi. Gli script sono compatibili con l'uso di PyQT/KDE e Korundum per aggiungere elementi di interfaccia, come finestre di dialogo.</para +>Script: si possono realizzare script per &chalk; in Python e Ruby usando Kross, il motore di scripting multilinguaggio avviato con Kexi. Gli script sono compatibili con l'uso di PyQT/KDE e Korundum per aggiungere elementi di interfaccia, come finestre di dialogo.</para ></listitem> <listitem ><para ->Modelli dei colori: &krita; usa lcms per un'elaborazione affidabile dei colori usando profili icc per l'importazione, l'esportazione, la selezione dei colori di disegno, la stampa, il copia e incolla. Sono disponibili spazi di colori a 8, 16 e 32 bit (RGB, CMYK, L*a*b, ...) e i colori si possono selezionare da una ruota di colori, cursori RGB o a scala di grigio o con una tavolozza.</para +>Modelli dei colori: &chalk; usa lcms per un'elaborazione affidabile dei colori usando profili icc per l'importazione, l'esportazione, la selezione dei colori di disegno, la stampa, il copia e incolla. Sono disponibili spazi di colori a 8, 16 e 32 bit (RGB, CMYK, L*a*b, ...) e i colori si possono selezionare da una ruota di colori, cursori RGB o a scala di grigio o con una tavolozza.</para ></listitem> <listitem @@ -56,7 +56,7 @@ <listitem ><para ->Filtri: &krita; può gestire in maniera multipla l'operazione di alcuni filtri. Si può vedere un'anteprima dei filtri nella loro galleria. I filtri disponibili includono la regolazione dei colori, l'aumento della nitidezza, la sfocatura, il rilievo, le gocce di pioggia e altro ancora.</para +>Filtri: &chalk; può gestire in maniera multipla l'operazione di alcuni filtri. Si può vedere un'anteprima dei filtri nella loro galleria. I filtri disponibili includono la regolazione dei colori, l'aumento della nitidezza, la sfocatura, il rilievo, le gocce di pioggia e altro ancora.</para ></listitem> <listitem @@ -70,9 +70,9 @@ <title >Gestione del colore</title> <para ->Una delle funzionalità più notevoli di &krita; è la sua gestione del colore. Se metti fianco a fianco due schermi, noterai che c'è spesso molta differenza nel modo in cui gestiscono i colori. Anche il bianco (specialmente il bianco), non è sempre la stessa cosa. Su uno schermo può essere un giallo sporco, su un altro una specie di blu. Molto raramente è un bianco latteo. Purtroppo lo stesso vale per gli scanner, le stampanti e le macchine fotografiche digitali. Quindi, se vuoi vedere i colori giusti sullo schermo, e sulla carta gli stessi che hai visto quando hai catturato l'immagine, dovrai compensare. </para +>Una delle funzionalità più notevoli di &chalk; è la sua gestione del colore. Se metti fianco a fianco due schermi, noterai che c'è spesso molta differenza nel modo in cui gestiscono i colori. Anche il bianco (specialmente il bianco), non è sempre la stessa cosa. Su uno schermo può essere un giallo sporco, su un altro una specie di blu. Molto raramente è un bianco latteo. Purtroppo lo stesso vale per gli scanner, le stampanti e le macchine fotografiche digitali. Quindi, se vuoi vedere i colori giusti sullo schermo, e sulla carta gli stessi che hai visto quando hai catturato l'immagine, dovrai compensare. </para ><para ->&krita; può farlo per te: in &krita;, un colore non è (quasi) mai solo un insieme di numeri, uno per ogni canale del colore; è un insieme di numeri con informazioni allegateci. Queste informazioni aggiuntive sono contenute in un profilo: l'immagine ha un profilo, il tuo scanner ha un profilo, la tua macchina fotografica dovrebbe avere un profilo e il tuo schermo ha un profilo. Quando si passano le informazioni dall'immagine allo schermo, vengono controllati i profili e viene calcolato il colore giusto. Ciò potrebbe causare un po' di rallentamenti ogni tanto, ma il risultato è che puoi lavorare con dei colori, invece di quasi insignificanti triple RGB. </para +>&chalk; può farlo per te: in &chalk;, un colore non è (quasi) mai solo un insieme di numeri, uno per ogni canale del colore; è un insieme di numeri con informazioni allegateci. Queste informazioni aggiuntive sono contenute in un profilo: l'immagine ha un profilo, il tuo scanner ha un profilo, la tua macchina fotografica dovrebbe avere un profilo e il tuo schermo ha un profilo. Quando si passano le informazioni dall'immagine allo schermo, vengono controllati i profili e viene calcolato il colore giusto. Ciò potrebbe causare un po' di rallentamenti ogni tanto, ma il risultato è che puoi lavorare con dei colori, invece di quasi insignificanti triple RGB. </para ><para >Gli spazi dei colori disponibili sono: 8 bit per canale RGB, CMYK, scala di grigi e acquerelli bagnati, 16 bit per canale RGB, CMYK, scala di grigi e L*a*b, <quote >semi</quote @@ -83,9 +83,9 @@ <title >Formati di immagine</title> <para ->&krita; supporta attualmente i seguenti formati di immagine, sia in importazione che in esportazione, oltre al proprio: PNG, TIFF, JPEG, Dicom, XCF, PSD, GIF, BMP, XPM, Targa, RGB, e OpenEXR. Inoltre, &krita; può importare i ICO. PSD (il formato di Photoshop) è supportato solo fino alla versione 6. Dalla versione 7 in avanti, il formato di Photoshop è chiuso. </para +>&chalk; supporta attualmente i seguenti formati di immagine, sia in importazione che in esportazione, oltre al proprio: PNG, TIFF, JPEG, Dicom, XCF, PSD, GIF, BMP, XPM, Targa, RGB, e OpenEXR. Inoltre, &chalk; può importare i ICO. PSD (il formato di Photoshop) è supportato solo fino alla versione 6. Dalla versione 7 in avanti, il formato di Photoshop è chiuso. </para ><para ->I profili icc e le informazioni exif incorporati sono mantenuti con l'esportazione in formati di file supportati. Il formato di file nativo di &krita; salva le informazioni icc ed exif. </para> +>I profili icc e le informazioni exif incorporati sono mantenuti con l'esportazione in formati di file supportati. Il formato di file nativo di &chalk; salva le informazioni icc ed exif. </para> </sect2> </sect1> @@ -94,7 +94,7 @@ <title >Sul manuale</title> <para ->Supponiamo che tu abbia una buona conoscenza di &kde; e del tuo sistema operativo. Il primo capitolo ti farà fare un rapido giro delle funzionalità di &krita;; gli altri espanderanno queste informazioni. </para> +>Supponiamo che tu abbia una buona conoscenza di &kde; e del tuo sistema operativo. Il primo capitolo ti farà fare un rapido giro delle funzionalità di &chalk;; gli altri espanderanno queste informazioni. </para> <note ><para >Questo manuale non è completo. L'invito a unirti a noi e ad aiutarci vale anche per il manuale! </para @@ -109,7 +109,7 @@ <title >Sul responsabile dell'applicazione</title> <para ->Ciao! Sono Boudewijn Rempt, l'attuale responsabile di &krita;. Ho studiato da linguista, mi sono riadattato a sviluppatore di banche dati, lavoro come programmatore in Java, studio teologia e mi è sempre piaciuto disegnare un po'. Nella mia vita sono mancate due cose importanti per uno sviluppatore di applicazioni di fotoritocco: matematica e esperienza di progettazione grafica. Vale a dire che io probabilmente non sono la migliore persona per spiegarti quant'è bello usare un editor di immagini o un'applicazione di grafica. Se trovi un mio errore, non esitare a comunicarmelo: <email +>Ciao! Sono Boudewijn Rempt, l'attuale responsabile di &chalk;. Ho studiato da linguista, mi sono riadattato a sviluppatore di banche dati, lavoro come programmatore in Java, studio teologia e mi è sempre piaciuto disegnare un po'. Nella mia vita sono mancate due cose importanti per uno sviluppatore di applicazioni di fotoritocco: matematica e esperienza di progettazione grafica. Vale a dire che io probabilmente non sono la migliore persona per spiegarti quant'è bello usare un editor di immagini o un'applicazione di grafica. Se trovi un mio errore, non esitare a comunicarmelo: <email >[email protected]</email >. </para> </sect1> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/settings.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/settings.docbook index c2aad1c3..6dbc113c 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/settings.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/settings.docbook @@ -4,7 +4,7 @@ >Impostazioni</title> <para ->Questo capitolo descrive le varie impostazioni che influenzano il modo in cui &krita; funziona e il suo aspetto.</para> +>Questo capitolo descrive le varie impostazioni che influenzano il modo in cui &chalk; funziona e il suo aspetto.</para> <sect1 id="settings-preferences"> <title @@ -13,13 +13,13 @@ ></title> <para ->È disponibile una serie di opzioni per configurare &krita; nella finestra <guilabel +>È disponibile una serie di opzioni per configurare &chalk; nella finestra <guilabel >Preferenze</guilabel >, raggiungibile attraverso <menuchoice ><guimenu >Impostazioni</guimenu ><guimenuitem ->Configura Krita...</guimenuitem +>Configura Chalk...</guimenuitem ></menuchoice >. La finestra è divisa in diverse sezioni, che puoi aprire usando la barra laterale a sinistra, come mostrato sotto. </para> @@ -172,9 +172,9 @@ <para >Qui puoi impostare diverse opzioni relative agli spazi di colori nella resa, modifica e stampa delle immagini. L'opzione in alto può essere usata per impostare il modello di colore predefinito per creare nuove immagini (utile se normalmente vuoi creare immagini CMYK, per esempio). Usa le opzioni di <guilabel >Vista</guilabel -> per far sapere a &krita; quale profilo di colore viene usato dal tuo monitor, e come si dovrebbe rendere l'immagine. Sotto <guilabel +> per far sapere a &chalk; quale profilo di colore viene usato dal tuo monitor, e come si dovrebbe rendere l'immagine. Sotto <guilabel >Stampa</guilabel -> puoi impostare il modello di colore e il profilo della tua stampante. L'opzione successiva determina cosa deve fare &krita; quando ci incolli un'immagine da un'altra applicazione. Se <guilabel +> puoi impostare il modello di colore e il profilo della tua stampante. L'opzione successiva determina cosa deve fare &chalk; quando ci incolli un'immagine da un'altra applicazione. Se <guilabel >Usa compensazione punto nero</guilabel > è segnato, i punti neri degli spazi dei colori dell'originale e del risultato vengono fatti corrispondere ogni qualvolta sia necessaria una conversione. </para> @@ -215,9 +215,9 @@ <para >Qui sono disponibili due opzioni. L'impostazione <guilabel >Numero massimo di riquadri tenuti in memoria:</guilabel -> indica quanti riquadri (parti dell'immagine) verranno tenuti in memoria da &krita;. L'impostazione predefinita dovrebbe essere ragionevole. Se hai poca o moltissima memoria, potresti rispettivamente voler ridurre o aumentare questa impostazione. L'opzione <guilabel +> indica quanti riquadri (parti dell'immagine) verranno tenuti in memoria da &chalk;. L'impostazione predefinita dovrebbe essere ragionevole. Se hai poca o moltissima memoria, potresti rispettivamente voler ridurre o aumentare questa impostazione. L'opzione <guilabel >Tendenza allo swap:</guilabel -> determina quando &krita; vorrà usare la memoria di swap. </para> +> determina quando &chalk; vorrà usare la memoria di swap. </para> </sect2> @@ -256,7 +256,7 @@ <para >Se hai collegato una tavoletta grafica, in questa sezione puoi abilitarla e impostarne la sensibilità alla pressione. </para ><para ->Devi attivare i dispositivi per tavolette grafiche che vuoi usare con &krita;. Ci sono tre dispositivi supportati: il cursore, la gomma e il pennino. Puoi attivarli usando le sezioni delle tavolette grafiche. Usa solo le opzioni di configurazione di un dispositivo se usi una tavoletta non della Wacom e se il comportamento della tavoletta è imprevedibile, per esempio se ci sono degli spostamenti quando premi sulla tavoletta. In questa situazione, puoi usare la finestra per assicurare di avere una interazione corretta: il valori (posizione, pressione, inclinazione...) sono inviati dalla tavoletta al computer in un certo ordine. Può essere che alcune tavolette non usino l'ordine predefinito. Puoi correggerlo nelle opzioni di configurazione di un dispositivo. </para> +>Devi attivare i dispositivi per tavolette grafiche che vuoi usare con &chalk;. Ci sono tre dispositivi supportati: il cursore, la gomma e il pennino. Puoi attivarli usando le sezioni delle tavolette grafiche. Usa solo le opzioni di configurazione di un dispositivo se usi una tavoletta non della Wacom e se il comportamento della tavoletta è imprevedibile, per esempio se ci sono degli spostamenti quando premi sulla tavoletta. In questa situazione, puoi usare la finestra per assicurare di avere una interazione corretta: il valori (posizione, pressione, inclinazione...) sono inviati dalla tavoletta al computer in un certo ordine. Può essere che alcune tavolette non usino l'ordine predefinito. Puoi correggerlo nelle opzioni di configurazione di un dispositivo. </para> </sect2> @@ -293,7 +293,7 @@ </para> <para ->In questa sezione, puoi configurare in dettaglio la griglia di &krita;. Gli stili delle linee della griglia possono essere impostate nel gruppo di opzioni <guilabel +>In questa sezione, puoi configurare in dettaglio la griglia di &chalk;. Gli stili delle linee della griglia possono essere impostate nel gruppo di opzioni <guilabel >Stili</guilabel >. <guilabel >Colori</guilabel diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-quick-starts.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-quick-starts.docbook index ad2716ad..c493c823 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-quick-starts.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-quick-starts.docbook @@ -9,7 +9,7 @@ >Obiettivo: da un'immagine, ritagliare un'area e salvarla in un nuovo file</para> <para ->Apri &krita; con l'immagine di partenza.</para> +>Apri &chalk; con l'immagine di partenza.</para> <screenshot> <screeninfo @@ -28,7 +28,7 @@ <para >Seleziona l'icona <guiicon >Seleziona rettangolare</guiicon -> nella barra degli strumenti di &krita;.</para> +> nella barra degli strumenti di &chalk;.</para> <screenshot> <screeninfo @@ -45,7 +45,7 @@ </screenshot> <para ->Seleziona l'area con cui vuoi fare la nuova immagine. &krita; rende grigia l'area esterna.</para> +>Seleziona l'area con cui vuoi fare la nuova immagine. &chalk; rende grigia l'area esterna.</para> <screenshot> <screeninfo @@ -102,7 +102,7 @@ </screenshot> <para ->&krita; apre una nuova finestra con l'area selezionata come nuova immagine.</para> +>&chalk; apre una nuova finestra con l'area selezionata come nuova immagine.</para> <screenshot> <screeninfo @@ -130,7 +130,7 @@ >Obiettivo: disegnare un rettangolo colorato sulla tua immagine</para> <para ->Apri &krita; con l'immagine di partenza. La mia immagine è la vista di una barra degli strumenti nella quale voglio indicare un'icona mettendoci attorno un rettangolo rosso.</para> +>Apri &chalk; con l'immagine di partenza. La mia immagine è la vista di una barra degli strumenti nella quale voglio indicare un'icona mettendoci attorno un rettangolo rosso.</para> <screenshot> <screeninfo @@ -167,14 +167,14 @@ <screenshot> <screeninfo ->Vista di &krita;</screeninfo> +>Vista di &chalk;</screeninfo> <mediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tutorial-quick-starts7.png" format="PNG"/> </imageobject> <textobject ><phrase ->Vista di &krita;</phrase +>Vista di &chalk;</phrase ></textobject> </mediaobject> </screenshot> @@ -222,7 +222,7 @@ </screenshot> <para ->Seleziona la forma nella barra degli strumenti di &krita;. Io ho scelto un rettangolo.</para> +>Seleziona la forma nella barra degli strumenti di &chalk;. Io ho scelto un rettangolo.</para> <screenshot> <screeninfo diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-select-layer.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-select-layer.docbook index df079707..d8418fbc 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-select-layer.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-select-layer.docbook @@ -22,17 +22,17 @@ </screenshot> <para ->L'immagine sopra è l'immagine con cui lavoreremo. Avvia &krita; con questa immagine (nella cartella della documentazione <filename +>L'immagine sopra è l'immagine con cui lavoreremo. Avvia &chalk; con questa immagine (nella cartella della documentazione <filename >$<envar >KDEDIR</envar ->/share/doc/HTML/en/krita/tutorial-select-layer-sample.png</filename +>/share/doc/HTML/en/chalk/tutorial-select-layer-sample.png</filename >) e salvala sul disco (scegliendo <guilabel >Salva l'immagine con nome...</guilabel ->) e aprila con &krita;; il tuo schermo apparirà più o meno così (lo abbiamo ingrandito): </para> +>) e aprila con &chalk;; il tuo schermo apparirà più o meno così (lo abbiamo ingrandito): </para> <screenshot> <screeninfo ->Krita con l'immagine iniziale</screeninfo> +>Chalk con l'immagine iniziale</screeninfo> <mediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="tutorial-select-layer-1.png" format="PNG"/> @@ -399,8 +399,8 @@ </screenshot> <para ->Grazie a Bart Coppens per aver fornito l'esercitazione. L'originale è disponibile a <ulink url="http://www.bartcoppens.be/krita/hackergotchi.html" ->http://www.bartcoppens.be/krita/hackergotchi.html</ulink +>Grazie a Bart Coppens per aver fornito l'esercitazione. L'originale è disponibile a <ulink url="http://www.bartcoppens.be/chalk/hackergotchi.html" +>http://www.bartcoppens.be/chalk/hackergotchi.html</ulink >. </para> </sect1> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-starting.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-starting.docbook index ffca2920..14b3a7af 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-starting.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-starting.docbook @@ -1,15 +1,15 @@ <sect1 id="tutorial-starting"> <title ->Conoscere &krita;</title> +>Conoscere &chalk;</title> <para ->Allora, cominciamo. Puoi avviare &krita; da solo o da &koffice;. Nei tuoi menu di &kde;, &krita; dovrebbe essere sotto Grafica o sotto Ufficio, dipende un po' da chi ha ti fatto il pacchetto di &koffice;. Oppure, come faccio io: premi <keycombo action="simul" +>Allora, cominciamo. Puoi avviare &chalk; da solo o da &koffice;. Nei tuoi menu di &kde;, &chalk; dovrebbe essere sotto Grafica o sotto Ufficio, dipende un po' da chi ha ti fatto il pacchetto di &koffice;. Oppure, come faccio io: premi <keycombo action="simul" >&Alt;<keycap >F2</keycap ></keycombo > (che apre la miniconsole), scrivi <userinput ><command ->krita</command +>chalk</command ></userinput > e premi <guibutton >OK</guibutton @@ -45,7 +45,7 @@ </para> <para ->Questa è la norma per &koffice;: puoi creare un nuovo documento, scegliere un documento tra i tuoi file o selezionare un documento che avevi aperto in una sessione precedente. Qui abbiamo moltissimi modelli, ordinati per modello del colore. &krita; è un'applicazione molto flessibile, e può gestire molti diversi tipi di immagini: immagini <acronym +>Questa è la norma per &koffice;: puoi creare un nuovo documento, scegliere un documento tra i tuoi file o selezionare un documento che avevi aperto in una sessione precedente. Qui abbiamo moltissimi modelli, ordinati per modello del colore. &chalk; è un'applicazione molto flessibile, e può gestire molti diversi tipi di immagini: immagini <acronym >CMYK</acronym > per le stampanti, <acronym >RGB</acronym @@ -87,7 +87,7 @@ >Qui puoi dare un nome al tuo documento, determinarne le dimensioni e la risoluzione. La combinazione di larghezza e altezza e la risoluzione determinano quanto sarà grande la tua immagine sullo schermo e su carta: se la tua immagine ha una risoluzione di 100×100 dpi, e la tua immagine è grande 1000×1000 pixel, se tutto è configurato correttamente, la tua immagine sarà esattamente lunga 25,4 centimetri e larga altrettanto se la controlli con un righello, non importa quale sia la risoluzione del tuo schermo o della tua stampante, purché sia mostrata al 100%. Però, la vita è raramente così facile da far funzionare tutto così bene. Per ora, pensa solo in pixel, non in centimetri. </para> <para ->Il prossimo gruppo di opzioni è molto più interessante della risoluzione: &krita; è un'applicazione enormemente flessibile, e puoi lavorare con molti tipi di immagini. Per questa esercitazione, basta che scegli <guilabel +>Il prossimo gruppo di opzioni è molto più interessante della risoluzione: &chalk; è un'applicazione enormemente flessibile, e puoi lavorare con molti tipi di immagini. Per questa esercitazione, basta che scegli <guilabel >RGB (8 bit per canale)</guilabel >. Puoi anche selezionare un profilo. Per ora, lo lasciamo all'impostazione predefinita di <guilabel >sRGB incorporato - (lcms interno)</guilabel @@ -99,23 +99,23 @@ > per finalmente creare la nuova immagine. </para> <para ->Ora vedrai la schermata principale di &krita;. </para> +>Ora vedrai la schermata principale di &chalk;. </para> <para> <screenshot> <screeninfo ->La schermata principale di &krita;</screeninfo> +>La schermata principale di &chalk;</screeninfo> <mediaobject> <imageobject> <imagedata fileref="mainscreen.png" format="PNG"/> </imageobject> <textobject> <phrase ->La schermata principale di &krita;</phrase> +>La schermata principale di &chalk;</phrase> </textobject> <caption ><para ->La schermata principale di &krita;</para +>La schermata principale di &chalk;</para ></caption> </mediaobject> </screenshot> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-tablet.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-tablet.docbook index 894d4af5..f616a1ae 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial-tablet.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial-tablet.docbook @@ -3,7 +3,7 @@ >Lavorare con le tavolette grafiche</title> <para ->Questa esercitazione serve a descrivere i primi passi per lavorare con una tavoletta grafica e &krita;. L'esercitazione assume che stai usando &Linux;.</para> +>Questa esercitazione serve a descrivere i primi passi per lavorare con una tavoletta grafica e &chalk;. L'esercitazione assume che stai usando &Linux;.</para> <sect2 id="tutorial-tablet-configuring"> <title @@ -14,13 +14,13 @@ >le istruzioni per &Linux; date dalla Wacom</ulink >. </para ><para ->Poi, in &krita;, devi abilitare i vari strumenti (nella sezione <guilabel +>Poi, in &chalk;, devi abilitare i vari strumenti (nella sezione <guilabel >Tavoletta grafica</guilabel > della finestra <menuchoice ><guimenu >Impostazioni</guimenu ><guimenuitem ->Configura &krita;...</guimenuitem +>Configura &chalk;...</guimenuitem ></menuchoice >). Puoi trovare maggiori informazioni nella <link linkend="settings-preferences-tablet" >sezione sulle impostazioni delle tavolette grafiche</link @@ -33,7 +33,7 @@ >Primo contatto con la tavoletta</title> <para ->Ci sono tre dispositivi della tavoletta che puoi usare con &krita;: </para> +>Ci sono tre dispositivi della tavoletta che puoi usare con &chalk;: </para> <itemizedlist> <listitem @@ -53,7 +53,7 @@ <para >Come impostazione predefinita, quando usi il pennino o il cursore sulla tavoletta, saranno selezionati lo strumento pennello e l'operazione di disegno sui pixel. Il dispositivo gomma è associato all'operazione di <quote >gomma dei pixel</quote ->. Ma se selezioni uno strumento diverso o un'operazione di disegno diversa per un dispositivo, &krita; ricorderà l'associazione quando cambi i dispositivi. </para> +>. Ma se selezioni uno strumento diverso o un'operazione di disegno diversa per un dispositivo, &chalk; ricorderà l'associazione quando cambi i dispositivi. </para> </sect2> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial.docbook index 77a63638..2ba817c3 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/tutorial.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/tutorial.docbook @@ -4,6 +4,6 @@ <note ><para ->Le barre e le tavolozze mostrate in queste esercitazioni potrebbero non corrispondere alla tua installazione di &krita;. Ci scusiamo per l'inconveniente. </para +>Le barre e le tavolozze mostrate in queste esercitazioni potrebbero non corrispondere alla tua installazione di &chalk;. Ci scusiamo per l'inconveniente. </para ></note > &tutorial-starting; &tutorial-select-layer; &tutorial-quick-starts; &tutorial-tablet; </chapter> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-colorspaces.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-colorspaces.docbook index 328e2926..4d5ce12d 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-colorspaces.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-colorspaces.docbook @@ -3,7 +3,7 @@ >Spazi dei colori</title> <para ->Questo capitolo spiega cosa sono gli spazi dei colori, quali spazi offre &krita;, e cosa dovresti tenere a mente quando li usi. </para> +>Questo capitolo spiega cosa sono gli spazi dei colori, quali spazi offre &chalk;, e cosa dovresti tenere a mente quando li usi. </para> <sect1 id="colorspaces-intro"> <title @@ -31,7 +31,7 @@ >Spazi di colori disponibili</title> <para ->&krita; offre spazi di colori basati sui modelli RGB, CMYK, Lab, LMS, YCbCr, e grigio. Questi verranno brevemente discussi in questa sezione. </para> +>&chalk; offre spazi di colori basati sui modelli RGB, CMYK, Lab, LMS, YCbCr, e grigio. Questi verranno brevemente discussi in questa sezione. </para> <sect2 id="colorspaces-list-rgb"> <title @@ -46,7 +46,7 @@ ><para >Altri due esempi: se sia il rosso che il verde vengono emessi al 100 percento e il blu non è presente, si ottiene il giallo. Un colore con tutti i tre componenti alla stessa intensità è una sfumatura di grigio. </para ><para ->Ci sono diversi spazi di colori che implementano il modello RGB. Per esempio, i cosiddetto spazio di colori RGB8 rappresenta ogni colore con 8 bit per componente. Siccome 8 bit permettono 256 valori distinti, il numero totale di colori diversi che possono essere specificati in questo spazio è 256 (rosso) × 256 (verde) ×256 (blu), ovvero circa 16,7 milioni di colori. In &krita; sono disponibili un paio di spazi RGB, per esempio RGB32, che può distinguere tra 4,2 miliardi di valori per componente. </para> +>Ci sono diversi spazi di colori che implementano il modello RGB. Per esempio, i cosiddetto spazio di colori RGB8 rappresenta ogni colore con 8 bit per componente. Siccome 8 bit permettono 256 valori distinti, il numero totale di colori diversi che possono essere specificati in questo spazio è 256 (rosso) × 256 (verde) ×256 (blu), ovvero circa 16,7 milioni di colori. In &chalk; sono disponibili un paio di spazi RGB, per esempio RGB32, che può distinguere tra 4,2 miliardi di valori per componente. </para> </sect2> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-filters.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-filters.docbook index b5467976..ac347ef8 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-filters.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-filters.docbook @@ -3,7 +3,7 @@ >Filtri</title> <para ->&krita; contiene un certo numero di filtri. Questi si possono usare per migliorare o modificare l'immagine, in tutto o in parte. Alcuni filtri si applicano direttamente, altri sono configurabili, cioè ti verrà presentata una finestra per regolare il risultato come preferisci prima dell'applicazione del filtro. Se è attiva una selezione, il filtro viene applicato alla parte selezionata dell'immagine. Se non c'è una selezione attiva, verrà modificata tutta l'immagine. </para +>&chalk; contiene un certo numero di filtri. Questi si possono usare per migliorare o modificare l'immagine, in tutto o in parte. Alcuni filtri si applicano direttamente, altri sono configurabili, cioè ti verrà presentata una finestra per regolare il risultato come preferisci prima dell'applicazione del filtro. Se è attiva una selezione, il filtro viene applicato alla parte selezionata dell'immagine. Se non c'è una selezione attiva, verrà modificata tutta l'immagine. </para ><para >Questo capitolo descrive in dettaglio i filtri disponibili. Per facilitare il confronto tra i filtri, ogni filtro è stato applicato alla stessa immagine e ogni descrizione contiene un'immagine di confronto che mostra il risultato dell'applicazione del filtro descritto. L'immagine originale (grazie al fotografo, Christian Peper) viene mostrata sotto, a metà delle sue dimensioni originali. Le immagini campione che dimostrano i risultati dell'applicazione dei filtri, con l'immagine originale a sinistra e quella modificata a destra, sono mostrate a un quarto delle dimensioni originali. </para> <note diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-images.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-images.docbook index 91ccdd84..54366c18 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-images.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-images.docbook @@ -3,16 +3,16 @@ >Immagini</title> <para ->Creare e modificare immagini è una delle funzioni principali di &krita; </para> +>Creare e modificare immagini è una delle funzioni principali di &chalk; </para> <sect1 id="images-files"> <title >Lavorare con i file</title> <para ->A meno che tu non stia usando &krita; solo per fare un rapido schizzo, molto probabilmente dovrai gestire dei file. Puoi aprire delle immagini &krita; esistenti, —puoi lavorare con file di molti formati differenti, vedi <link linkend="introduction-keyfeatures-imageformats" +>A meno che tu non stia usando &chalk; solo per fare un rapido schizzo, molto probabilmente dovrai gestire dei file. Puoi aprire delle immagini &chalk; esistenti, —puoi lavorare con file di molti formati differenti, vedi <link linkend="introduction-keyfeatures-imageformats" >Formati per immagini</link -> — o chiedere a &krita; di creare un nuovo file. Quando hai finito di lavorare o hai deciso di sospendere il lavoro per riprenderlo più tardi, puoi facilmente salvare quello che hai fatto. </para> +> — o chiedere a &chalk; di creare un nuovo file. Quando hai finito di lavorare o hai deciso di sospendere il lavoro per riprenderlo più tardi, puoi facilmente salvare quello che hai fatto. </para> <variablelist> @@ -21,7 +21,7 @@ >Aprire file esistenti</term> <listitem ><para ->Quando avvii &krita; puoi aprire un'immagine già esistente con il tasto<guibutton +>Quando avvii &chalk; puoi aprire un'immagine già esistente con il tasto<guibutton >Apri documento esistente</guibutton > posto in basso a sinistra del modulo di apertura. Puoi anche usare il menu <menuchoice ><guimenu @@ -88,7 +88,7 @@ >N</keycap ></keycombo >) puoi creare un documento completamente personalizzato o utilizzare un dei modelli di immagine a disposizione. Questi modelli forniscono un modo veloce per creare una nuova immagine. Vedi la guida <link linkend="tutorial-starting" ->Iniziamo a conoscere &krita;</link +>Iniziamo a conoscere &chalk;</link >. </para ></listitem> </varlistentry> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-layers.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-layers.docbook index a53f4f39..8aa7d4db 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-layers.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-layers.docbook @@ -3,18 +3,18 @@ >Livelli</title> <para ->Questo capitolo dà una panoramica di come funzionano i livelli in &krita;. </para> +>Questo capitolo dà una panoramica di come funzionano i livelli in &chalk;. </para> <sect1 id="layers-background"> <title >Informazioni di base sui livelli</title> <para ->Se usi molto &krita;, ti sarà praticamente necessario sapere qualcosa sui livelli. Usando i livelli puoi lavorare su una parte dell'immagine senza toccarne il resto. La maggior parte degli effetti vengono applicati al meglio a un livello, anziché a tutta l'immagine. Ovviamente, se vuoi davvero applicare un effetto a tutta l'immagine, &krita; ne offre la possibilità e non c'è nessun problema. </para +>Se usi molto &chalk;, ti sarà praticamente necessario sapere qualcosa sui livelli. Usando i livelli puoi lavorare su una parte dell'immagine senza toccarne il resto. La maggior parte degli effetti vengono applicati al meglio a un livello, anziché a tutta l'immagine. Ovviamente, se vuoi davvero applicare un effetto a tutta l'immagine, &chalk; ne offre la possibilità e non c'è nessun problema. </para ><para ->L'idea fondamentale dei livelli è semplice. Come dice il nome, i livelli stanno uno sull'altro, e insieme costituiscono la pila dei livelli. L'immagine risultante finale è quello che vedi quando guardi la pila dall'alto in basso. Ciò vuol dire che di solito i livelli alti dell'immagine avranno un po' di trasparenza, perché non puoi vedere attraverso un livello non trasparente (&krita; ragiona in termini di opacità invece che di trasparenza. Un livello opaco al 100% è trasparente allo 0%, e viceversa). Un livello in alto nella pila viene applicato dopo uno più in basso. Per esempio, se l'immagine contiene quattro livelli, numerati da 1 (più basso) a 4 (più alto), l'effetto che il quarto livello aggiunge all'immagine viene applicato al risultato dell'applicazione dei livelli da uno a tre. </para +>L'idea fondamentale dei livelli è semplice. Come dice il nome, i livelli stanno uno sull'altro, e insieme costituiscono la pila dei livelli. L'immagine risultante finale è quello che vedi quando guardi la pila dall'alto in basso. Ciò vuol dire che di solito i livelli alti dell'immagine avranno un po' di trasparenza, perché non puoi vedere attraverso un livello non trasparente (&chalk; ragiona in termini di opacità invece che di trasparenza. Un livello opaco al 100% è trasparente allo 0%, e viceversa). Un livello in alto nella pila viene applicato dopo uno più in basso. Per esempio, se l'immagine contiene quattro livelli, numerati da 1 (più basso) a 4 (più alto), l'effetto che il quarto livello aggiunge all'immagine viene applicato al risultato dell'applicazione dei livelli da uno a tre. </para ><para ->Ogni immagine su cui lavori in &krita; contiene dei livelli. Quando crei una nuova immagine, il riquadro dei livelli (normalmente in basso a destra nel tuo schermo, vedi <link linkend="commands-palettes-layers-layers" +>Ogni immagine su cui lavori in &chalk; contiene dei livelli. Quando crei una nuova immagine, il riquadro dei livelli (normalmente in basso a destra nel tuo schermo, vedi <link linkend="commands-palettes-layers-layers" >questa sezione</link >) conterrà un livello. Il disegno e le modifiche che fai sono perciò applicati a quel livello. Una volta che aggiungi altri livelli, puoi scegliere su quale parte dell'immagine lavorare, selezionandone il livello corrispondente. Tutte le operazioni seguenti sono quindi applicate a quel livello, finché non ne selezioni un altro. </para ><para @@ -84,7 +84,7 @@ >Lavorare con i livelli</title> <para ->Siccome i livelli sono piuttosto importanti quando si usa molto &krita;, puoi effettuarci molte operazioni. Queste sono tutte disponibili con il <link linkend="commands-menus-layer" +>Siccome i livelli sono piuttosto importanti quando si usa molto &chalk;, puoi effettuarci molte operazioni. Queste sono tutte disponibili con il <link linkend="commands-menus-layer" >menu <guimenu >Livello</guimenu ></link @@ -150,9 +150,9 @@ <para >I livelli di regolazione sono livelli costituiti da un filtro e da una selezione opzionale. L'effetto del filtro viene applicato all'immagine composta da tutti i livelli sotto il livello di regolazione nel gruppo di livelli attuale. La cosa importante è che i livelli di regolazione non applicano questi effetti in maniera distruttiva. I dati dell'immagine originale non vengono modificati. </para ><para ->Quasi tutti i filtri di &krita; possono essere usati in livelli di regolazione, anche i filtri che ridurrebbero la qualità dell'immagine. Per esempio, il filtro delle gocce di pioggia converte in RGB a 8 bit prima di fare il suo lavoro. Se volessi provare a usare questo filtro direttamente su un livello L*a*b a 16 bit, &krita; ti avvertirebbe di cosa causerebbe la conversione in RGB e indietro. Non è così per i livelli di regolazione: i dati originali non vengono toccati, quindi l'applicazione del filtro è sicura. </para +>Quasi tutti i filtri di &chalk; possono essere usati in livelli di regolazione, anche i filtri che ridurrebbero la qualità dell'immagine. Per esempio, il filtro delle gocce di pioggia converte in RGB a 8 bit prima di fare il suo lavoro. Se volessi provare a usare questo filtro direttamente su un livello L*a*b a 16 bit, &chalk; ti avvertirebbe di cosa causerebbe la conversione in RGB e indietro. Non è così per i livelli di regolazione: i dati originali non vengono toccati, quindi l'applicazione del filtro è sicura. </para ><para ->E gli spazi dei colori di un livello di regolazione? Per esaminare la questione, devi sapere cosa succede quando &krita; visualizza un livello di regolazione. </para> +>E gli spazi dei colori di un livello di regolazione? Per esaminare la questione, devi sapere cosa succede quando &chalk; visualizza un livello di regolazione. </para> <sect2 id="layers-adjustment-selections"> <title @@ -172,9 +172,9 @@ >Una nota sulle proiezioni</title> <para ->&krita; compone i livelli dal basso in alto all'interno di ogni gruppo di livelli. L'aggregato, o la proiezione come viene anche chiamata, viene quindi filtrato dal livello di regolazione. Se ci sono livelli sopra quello di regolazione, questi sono composti nella proiezione. &krita; converte tutti i dati dei livelli prima della composizione, quindi se il livello in fondo a un'immagine è in scala di grigio, tutti i livelli sono convertiti in scala di grigio prima della composizione; ciò vuol dire che anche il livello di regolazione sarà in scala di grigio. </para +>&chalk; compone i livelli dal basso in alto all'interno di ogni gruppo di livelli. L'aggregato, o la proiezione come viene anche chiamata, viene quindi filtrato dal livello di regolazione. Se ci sono livelli sopra quello di regolazione, questi sono composti nella proiezione. &chalk; converte tutti i dati dei livelli prima della composizione, quindi se il livello in fondo a un'immagine è in scala di grigio, tutti i livelli sono convertiti in scala di grigio prima della composizione; ciò vuol dire che anche il livello di regolazione sarà in scala di grigio. </para ><para ->Sapendo questo puoi capire perché &krita; può offrire migliori prestazioni quando si lavora con livelli sopra un livello di regolazione che è sopra a una complessa struttura di livelli: &krita; usa la proiezione e non guarda nemmeno ai livelli sotto quello di regolazione. A meno che, ovviamente, tu ne cambi uno. </para> +>Sapendo questo puoi capire perché &chalk; può offrire migliori prestazioni quando si lavora con livelli sopra un livello di regolazione che è sopra a una complessa struttura di livelli: &chalk; usa la proiezione e non guarda nemmeno ai livelli sotto quello di regolazione. A meno che, ovviamente, tu ne cambi uno. </para> </sect2> </sect1> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-selections.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-selections.docbook index 19ad1d2a..3fb3dcf9 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-selections.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-selections.docbook @@ -5,7 +5,7 @@ <para >Questo capitolo fornisce una breve introduzione alle selezioni. </para ><para ->Puoi selezionare una parte di un'immagine e mascherarne il resto. Fa comodo quando vuoi tagliare, copiare o solo modificare parte di un'immagine senza influire sul resto. Per elaborare gli oggetti selezionati, &krita; applica una maschera. Ogni pixel della selezione viene elaborato in base a un valore della sua maschera, o il <quote +>Puoi selezionare una parte di un'immagine e mascherarne il resto. Fa comodo quando vuoi tagliare, copiare o solo modificare parte di un'immagine senza influire sul resto. Per elaborare gli oggetti selezionati, &chalk; applica una maschera. Ogni pixel della selezione viene elaborato in base a un valore della sua maschera, o il <quote >livello della selezione</quote >, che può variare tra 0 (non selezionato) a 255 (selezionato). Esatto, puoi avere pixel selezionati solo parzialmente. Lavorando su un pixel alla volta, puoi in pratica <quote >dipingere</quote @@ -135,7 +135,7 @@ <title >Selezionare un'area continua (bacchetta magica)</title> <para ->Per seguire l'analogia del disegno delle selezioni, &krita; fornisce anche un equivalente del riempimento di un'area contigua. Alcune applicazioni di disegno chiamano questo strumento <quote +>Per seguire l'analogia del disegno delle selezioni, &chalk; fornisce anche un equivalente del riempimento di un'area contigua. Alcune applicazioni di disegno chiamano questo strumento <quote >bacchetta magica</quote >. Quello che fa è selezionare i pixel vicini fintanto che sono di quasi lo stesso colore del pixel su cui fai clic. La selezione parte dal punto in cui fai clic. Con l'opzione di differenza del colore puoi impostare quanto debbano essere diversi i colori prima che l'espansione termini. </para> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-views.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-views.docbook index b9b1252b..ab556efc 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/krita/using-views.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-views.docbook @@ -3,14 +3,14 @@ >Viste</title> <para ->Una delle cose più importanti che devi sapere quando lavori con un'applicazione di disegno o modifica di immagini è come adattare la visualizzazione dell'immagine alle tue varie necessità. Questo capitolo descrive le varie possibilità offerte da &krita;. </para> +>Una delle cose più importanti che devi sapere quando lavori con un'applicazione di disegno o modifica di immagini è come adattare la visualizzazione dell'immagine alle tue varie necessità. Questo capitolo descrive le varie possibilità offerte da &chalk;. </para> <sect1 id="views-zooming"> <title >Ingrandimento</title> <para ->Con l'ingrandimento puoi vedere le immagini a vari livelli di dettaglio. Rimpicciolire l'immagine ne mostrerà una parte maggiore in minore dettaglio. &krita; offre un paio di opzioni che determinano quale parte dell'immagine viene visualizzata: </para> +>Con l'ingrandimento puoi vedere le immagini a vari livelli di dettaglio. Rimpicciolire l'immagine ne mostrerà una parte maggiore in minore dettaglio. &chalk; offre un paio di opzioni che determinano quale parte dell'immagine viene visualizzata: </para> <variablelist> @@ -92,7 +92,7 @@ ><para >La scheda <guilabel >Panoramica</guilabel -> del riquadro di controllo (che di solito si trova sul lato destro della finestra di &krita;) ti permette anche di cambiare il livello di ingrandimento usando un cursore o una casella numerica. Qui sono disponibili dei livelli di ingrandimento leggermente diversi, perciò se l'ingrandimento descritto sopra non produce la vista che vuoi puoi provare a usare questa opzione. Il pulsante <guibutton +> del riquadro di controllo (che di solito si trova sul lato destro della finestra di &chalk;) ti permette anche di cambiare il livello di ingrandimento usando un cursore o una casella numerica. Qui sono disponibili dei livelli di ingrandimento leggermente diversi, perciò se l'ingrandimento descritto sopra non produce la vista che vuoi puoi provare a usare questa opzione. Il pulsante <guibutton >1:1</guibutton > offre un altro modo di tornare al 100%.</para ></listitem> @@ -119,7 +119,7 @@ >&Ctrl;&Shift;<keycap >F</keycap ></keycombo -> attiverà questa modalità) espande la finestra di &krita; fino a occupare tutto lo schermo, rimuovendo anche la barra del titolo. Sebbene questo non sia un <quote +> attiverà questa modalità) espande la finestra di &chalk; fino a occupare tutto lo schermo, rimuovendo anche la barra del titolo. Sebbene questo non sia un <quote >vero</quote > ingrandimento, può aiutarti a vedere un po' di immagine in più.</para ></listitem> @@ -143,7 +143,7 @@ >Finestre di nuove viste</term> <listitem ><para ->Puoi aprire una nuova finestra di &krita; per l'immagine scegliendo <menuchoice +>Puoi aprire una nuova finestra di &chalk; per l'immagine scegliendo <menuchoice ><guimenu >Visualizza</guimenu ><guimenuitem @@ -170,7 +170,7 @@ ><guimenuitem >Dividi la vista</guimenuitem ></menuchoice ->. L'area di visualizzazione di &krita; sarà quindi divisa in due metà. Puoi scegliere tra la divisione orizzontale e verticale con il menu <menuchoice +>. L'area di visualizzazione di &chalk; sarà quindi divisa in due metà. Puoi scegliere tra la divisione orizzontale e verticale con il menu <menuchoice ><guimenu >Visualizza</guimenu ><guisubmenu @@ -195,7 +195,7 @@ >Opzioni di visualizzazione varie</title> <para ->&krita; offre anche due opzioni che possono aiutarti a sapere dove sei. </para> +>&chalk; offre anche due opzioni che possono aiutarti a sapere dove sei. </para> <variablelist> @@ -204,7 +204,7 @@ >Righelli</term> <listitem ><para ->Puoi far mostrare a &krita; dei righelli attorno all'immagine per indicare le coordinate X e Y. Per farlo, scegli <menuchoice +>Puoi far mostrare a &chalk; dei righelli attorno all'immagine per indicare le coordinate X e Y. Per farlo, scegli <menuchoice ><guimenu >Visualizza</guimenu ><guimenuitem @@ -245,7 +245,7 @@ ><guimenu >Impostazioni</guimenu ><guimenuitem ->Configura &krita;...</guimenuitem +>Configura &chalk;...</guimenuitem ></menuchoice > (vedi <link linkend="settings-preferences-grid" >la sezione Griglia del capitolo sulle impostazioni</link diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/kchart/index.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kchart/index.docbook index f37292db..271b9c06 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/kchart/index.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kchart/index.docbook @@ -718,9 +718,9 @@ </sect2> <sect2> <title ->Esportare in formati grafici: SVG, PNG, JPG, &krita;, &karbon14;, Gimp e oltre</title> +>Esportare in formati grafici: SVG, PNG, JPG, &chalk;, &karbon14;, Gimp e oltre</title> <para ->Per elaborazioni successive, il grafico può anche essere esportato come un file immagine. Sono disponibili molti formati: usare PNG, SVG, JPG o &krita; probabilmente produrrà i risultati migliori. </para> +>Per elaborazioni successive, il grafico può anche essere esportato come un file immagine. Sono disponibili molti formati: usare PNG, SVG, JPG o &chalk; probabilmente produrrà i risultati migliori. </para> <para >Per esportare il tuo grafico attuale scegli semplicemente <menuchoice > <guimenu @@ -995,7 +995,7 @@ ><para ><action >Salva un documento in qualsiasi formato supportato.</action -> Il documento originale non verrà modificato. Puoi anche scegliere tra molti formati di immagini come PNG, SVG, &krita;, Gimp o JPG. </para +> Il documento originale non verrà modificato. Puoi anche scegliere tra molti formati di immagini come PNG, SVG, &chalk;, Gimp o JPG. </para ></listitem> </varlistentry> diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/kivio/working.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kivio/working.docbook index a6d08de0..70068bba 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/kivio/working.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kivio/working.docbook @@ -269,7 +269,7 @@ ></listitem> <listitem ><para ->Documento di Krita (.kra)</para +>Documento di Chalk (.kra)</para ></listitem> <listitem ><para diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/koffice/index.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/koffice/index.docbook index 272a2af7..887f3d78 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/koffice/index.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/koffice/index.docbook @@ -113,7 +113,7 @@ ></listitem> <listitem ><para ->&krita; (un'applicazione di disegno)</para +>&chalk; (un'applicazione di disegno)</para ></listitem> <listitem ><para diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/koshell/index.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/koshell/index.docbook index 6904bc2e..08adc25c 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/koshell/index.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/koshell/index.docbook @@ -99,7 +99,7 @@ Please respect the format of the date (DD/MM/YYYY) and of the version <keyword >Kexi</keyword> <keyword ->Krita</keyword> +>Chalk</keyword> <keyword >Kivio</keyword> <keyword @@ -151,7 +151,7 @@ Please respect the format of the date (DD/MM/YYYY) and of the version ></listitem> <listitem ><para ->&krita; (programma di disegno orientato al pixel)</para +>&chalk; (programma di disegno orientato al pixel)</para ></listitem> <listitem ><para diff --git a/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/index.docbook b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/index.docbook index f0628016..5f619ced 100644 --- a/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/index.docbook +++ b/koffice-i18n-it/docs/koffice/kword/index.docbook @@ -181,7 +181,7 @@ ></listitem> <listitem ><para ->&krita; (programma di disegno orientato al pixel)</para +>&chalk; (programma di disegno orientato al pixel)</para ></listitem> <listitem ><para |