From 0b8ca6637be94f7814cafa7d01ad4699672ff336 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Darrell Anderson Date: Tue, 21 Jan 2014 22:06:48 -0600 Subject: Beautify docbook files --- tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook | 41 +++---------------------- 1 file changed, 5 insertions(+), 36 deletions(-) (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook') diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook index 253ecab2971..b7a042a6af1 100644 --- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook +++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/meridian.docbook @@ -1,41 +1,10 @@ -Jason Harris +Jason Harris -Il meridiano locale -Meridiano locale -Angolo orario Sfera celeste -Il meridiano è un cerchio massimo sulla sfera celeste, perpendicolare all'orizzonte locale. Passa attraverso il punto nord dell'orizzonte, il polo celeste, lo zenit e il punto sud dell'orizzonte. Poiché il meridiano locale è fissato all'orizzonte locale, le stelle sembreranno oltrepassarlo per effetto della rotazione terrestre. Si può usare l'ascensione retta di un oggetto e il tempo siderale locale per stabilire quando oltrepasserà il meridiano locale (vedi angolo orario). +Il meridiano locale +Meridiano locale +Angolo orario Sfera celeste +Il meridiano è un cerchio massimo sulla sfera celeste, perpendicolare all'orizzonte locale. Passa attraverso il punto nord dell'orizzonte, il polo celeste, lo zenit e il punto sud dell'orizzonte. Poiché il meridiano locale è fissato all'orizzonte locale, le stelle sembreranno oltrepassarlo per effetto della rotazione terrestre. Si può usare l'ascensione retta di un oggetto e il tempo siderale locale per stabilire quando oltrepasserà il meridiano locale (vedi angolo orario). -- cgit v1.2.1