From 241e0082f7b9ccadaeed0ef43a1c9ebb9b4fe840 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Michele Calgaro Date: Fri, 13 Oct 2023 18:02:18 +0900 Subject: Replace QObject, QWidget, QImage, QPair, QRgb, QColor, QChar, QString, QIODevice with TQ* version Signed-off-by: Michele Calgaro --- .../docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook | 36 +++++++++++----------- 1 file changed, 18 insertions(+), 18 deletions(-) (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook') diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook index 4c630e917a1..fba61200a5a 100644 --- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook +++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/scriptbuilder.docbook @@ -38,40 +38,40 @@ Funzioni generiche di periferica: hanno lo scopo di accendere/spegnere periferiche, e così via... - startINDI (QString nomePeriferica, bool usaLocale): avvia un servizio INDI in modalità locale o server. - shutdownINDI (QString nomePeriferica): arresta un servizio INDI. - switchINDI(QString nomePeriferica, bool accesoSpento): connette o disconnette una periferica INDI. - setINDIPort(QString nomePeriferica, QString porta): imposta la porta di connessione della periferica. - setINDIAction(QString nomePeriferica, QString azione): attiva un'azione INDI. L'azione può essere un elemento qualsiasi di una proprietà interruttore. - waitForINDIAction(QString nomePeriferica, QString azione): arresta l'esecuzione dello script fino a quando la proprietà dell'azione specificata restituisce uno stato OK. + startINDI (TQString nomePeriferica, bool usaLocale): avvia un servizio INDI in modalità locale o server. + shutdownINDI (TQString nomePeriferica): arresta un servizio INDI. + switchINDI(TQString nomePeriferica, bool accesoSpento): connette o disconnette una periferica INDI. + setINDIPort(TQString nomePeriferica, TQString porta): imposta la porta di connessione della periferica. + setINDIAction(TQString nomePeriferica, TQString azione): attiva un'azione INDI. L'azione può essere un elemento qualsiasi di una proprietà interruttore. + waitForINDIAction(TQString nomePeriferica, TQString azione): arresta l'esecuzione dello script fino a quando la proprietà dell'azione specificata restituisce uno stato OK. Funzioni telescopio: servono a controllare il movimento e lo stato del telescopio. - setINDIScopeAction(QString nomePeriferica, QString azione): imposta la modalità o l'azione del telescopio. Le opzioni disponibili sono SLEW, TRACK, SYNC, PARK e ABORT. - setINDITargetCoord(QString nomePeriferica, double AR, double DEC): imposta le coordinate JNow del telescopio ai valori AR e DEC specificati. - setINDITargetName(QString nomePeriferica, QString nomeOggetto): imposta le coordinate JNow del telescopio a quelle di nomeOggetto. KStars cercherà l'oggetto nel proprio database e ne utilizzerà le coordinate. - setINDIGeoLocation(QString nomePeriferica, double longitudine, double latitudine): imposta la località geografica del telescopio alla latitudine e longitudine specificate. La longitudine è calcolata da Greenwich, Regno Unito, verso est. Tuttavia, sebbene sia comune utilizzare longitudini negative per l'emisfero occidentale, INDI richiede valori di longitudine tra 0 e 360 gradi. Perciò, se hai una longitudine negativa, è sufficiente aggiungere 360 gradi per ottenere il valore che INDI si aspetta. Per esempio, le coordinate di Calgary, Canada, in &kstars; sono longitudine -114 04 58 e latitudine 51 02 58. Perciò a INDI va fornita la longitudine 360 - 114,083 = 245,917 gradi. - setINDIUTC(QString nomePeriferica, QString dataOraUTC): imposta la data e l'ora UTC del telescopio in formato ISO 8601. Il formato è AAAA-MM-GGTHH:MM:SS (per esempio 2004-07-12T22:05:32). + setINDIScopeAction(TQString nomePeriferica, TQString azione): imposta la modalità o l'azione del telescopio. Le opzioni disponibili sono SLEW, TRACK, SYNC, PARK e ABORT. + setINDITargetCoord(TQString nomePeriferica, double AR, double DEC): imposta le coordinate JNow del telescopio ai valori AR e DEC specificati. + setINDITargetName(TQString nomePeriferica, TQString nomeOggetto): imposta le coordinate JNow del telescopio a quelle di nomeOggetto. KStars cercherà l'oggetto nel proprio database e ne utilizzerà le coordinate. + setINDIGeoLocation(TQString nomePeriferica, double longitudine, double latitudine): imposta la località geografica del telescopio alla latitudine e longitudine specificate. La longitudine è calcolata da Greenwich, Regno Unito, verso est. Tuttavia, sebbene sia comune utilizzare longitudini negative per l'emisfero occidentale, INDI richiede valori di longitudine tra 0 e 360 gradi. Perciò, se hai una longitudine negativa, è sufficiente aggiungere 360 gradi per ottenere il valore che INDI si aspetta. Per esempio, le coordinate di Calgary, Canada, in &kstars; sono longitudine -114 04 58 e latitudine 51 02 58. Perciò a INDI va fornita la longitudine 360 - 114,083 = 245,917 gradi. + setINDIUTC(TQString nomePeriferica, TQString dataOraUTC): imposta la data e l'ora UTC del telescopio in formato ISO 8601. Il formato è AAAA-MM-GGTHH:MM:SS (per esempio 2004-07-12T22:05:32). Funzioni videocamera/CCD: permettono di controllare le proprietà e lo stato della videocamera o del CCD. - setINDICCDTemp(QString nomePeriferica, int temp): imposta la temperatura del chip CCD in gradi Celsius. - setINDIFrameType(QString nomePeriferica, QString tipo): imposta il tipo di frame del CCD. Le opzioni disponibili sono FRAME_LIGHT, FRAME_BIAS, FRAME_DARK e FRAME_FLAT. - startINDIExposure(QString nomePeriferica, int durata): avvia l'esposizione del CCD/videocamera per la durata specificata dal parametro omonimo, in secondi. + setINDICCDTemp(TQString nomePeriferica, int temp): imposta la temperatura del chip CCD in gradi Celsius. + setINDIFrameType(TQString nomePeriferica, TQString tipo): imposta il tipo di frame del CCD. Le opzioni disponibili sono FRAME_LIGHT, FRAME_BIAS, FRAME_DARK e FRAME_FLAT. + startINDIExposure(TQString nomePeriferica, int durata): avvia l'esposizione del CCD/videocamera per la durata specificata dal parametro omonimo, in secondi. Funzioni focheggiatore: servono a controllare il movimento e lo stato del focheggiatore. - setINDIFocusSpeed(QString nomePeriferica, QString azione): imposta la velocità del focheggiatore. Le opzioni disponibili sono FOCUS_HALT, FOCUS_SLOW, FOCUS_MEDIUM e FOCUS_FAST. - setINDIFocusTimeout(QString nomePeriferica, int durata): imposta la durata in secondi di ogni operazione startINDIFocus successiva. - startINDIFocus(QString nomePeriferica, int dirFuoco): sposta il focheggiatore verso l'interno (dirFuoco = 0) o l'esterno (dirFuoco = 1). La velocità e durata di questa operazione sono impostate tramite le funzioni setINDIFocusSpeed() e setINDIFocusTimeout(). + setINDIFocusSpeed(TQString nomePeriferica, TQString azione): imposta la velocità del focheggiatore. Le opzioni disponibili sono FOCUS_HALT, FOCUS_SLOW, FOCUS_MEDIUM e FOCUS_FAST. + setINDIFocusTimeout(TQString nomePeriferica, int durata): imposta la durata in secondi di ogni operazione startINDIFocus successiva. + startINDIFocus(TQString nomePeriferica, int dirFuoco): sposta il focheggiatore verso l'interno (dirFuoco = 0) o l'esterno (dirFuoco = 1). La velocità e durata di questa operazione sono impostate tramite le funzioni setINDIFocusSpeed() e setINDIFocusTimeout(). Funzioni filtro: servono a controllare la posizione del filtro. - setINDIFilterNum(QString nomePeriferica, int num_filtro): modifica la posizione del filtro a num_filtro. L'utente può assegnare nomi ai numeri dei filtri nella finestra Configura INDI nel menu Periferiche (per esempio, Filtro 1 = Rosso, Filtro 2 = Verde... eccetera). + setINDIFilterNum(TQString nomePeriferica, int num_filtro): modifica la posizione del filtro a num_filtro. L'utente può assegnare nomi ai numeri dei filtri nella finestra Configura INDI nel menu Periferiche (per esempio, Filtro 1 = Rosso, Filtro 2 = Verde... eccetera). -- cgit v1.2.1