Manuale di Akregator
Manuale di Akregator
Avanti

Manuale di Akregator

Frank Osterfeld

Anne-Marie Mahfouf

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 1.2.5 (2006-12-08)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Akregator è un programma di lettura di RSS ed altre fonti di notizie in rete.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

Che cos'è Akregator?

Akregator è un'applicazione di KDE per la lettura di fonti di notizie online. È una potente e amichevole interfaccia per la lettura e la gestione delle fonti di notizie.

Akregator è un leggero e veloce programma per visualizzare articoli forniti da fonti di notizie, e gestisce tutte le versioni comunemente in uso di fonti RSS e Atom. L'interfaccia è simile a quello dei programmi di posta elettronica, quindi dovrebbe essere molto familiare agli utenti. Le funzioni utili includono la ricerca fra i titoli degli articoli, la gestione delle fonti nelle cartelle e l'impostazione delle preferenze di archiviazione. Le fonti sono mostrate come messaggi di posta elettronica. I siti web collegati ad una fonte possono essere mostrati integrati direttamente in Akregator o, volendo, in un browser esterno.

Fonti RSS e Atom
Fonti RSS e Atom

Fonti RSS e Atom

Il formato RSS (Really Simple Syndication) è basato sull'XML ed è usato per la pubblicazione di notizie e articoli in un formato leggibile meccanicamente. Un file RSS o Atom è anche chiamato una fonte (feed, in inglese). Un programma usato per leggere queste fonti è chiamato un lettore di fonti o aggregatore, e da ciò deriva il nome dell'applicazione, Akregator.

Akregator estrae automaticamente le nuove notizie dalla fonte e le mostra in un formato adatto agli esseri umani. L'utente potrà quindi risparmiare tempo con i siti frequentati abitualmente, poiché non sarà più necessario controllare a mano se ci sono novità.

Il formato RSS è disponibile in più versioni non compatibili l'una con l'altra (ciò è stato causato dalla competizione fra diversi fornitori): RSS 0.9 RSS 1.0 e RSS 2.0. Anche Atom è un linguaggio per le fonti basato su XML che è stato riprogettato per adattarsi alle necessità dei siti di notizie e dei weblog. Atom cerca di sostituire le fonti RSS e rimuovere l'incertezza delle incompatibilità delle varie versioni di RSS.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Introduzione rapida ad Akregator
Introduzione rapida ad Akregator
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Introduzione rapida ad Akregator

Questa sezione descrive come iniziare a usare Akregator. Illustra l'interfaccia utente e mostra come aggiungere le tue fonti alla lista. Questa sezione è di particolare interesse nel caso non ti sia familiare il concetto di aggregatore di fonti RSS o Atom.

La finestra principale

Al primo avvio di Akregator vedrai la sua finestra principale:


La finestra principale di Akregator

La finestra principale consiste della lista delle fonti, della lista degli articoli e dal visore degli articoli.

La lista delle fonti è a sinistra. Nell'albero, ci sono le fonti di notizie selezionabili. Una fonte di notizie è una raccolta di articoli: ad esempio, le notizie recenti di un giornale o dei nuovi articoli di un blog. La lista predefinita contiene fonti relative al progetto KDE, ma naturalmente puoi aggiungere le tue fonti e rimuovere quelle che non ti interessano.


Tutti gli articoli sono stati scaricati

Nella parte in alto a destra c'è la lista degli articoli. Contiene tutti gli articoli della fonte selezionata nella lista delle fonti (se è vuota, devi prima scaricare la fonte). La lista mostra i titoli degli articoli e la data di pubblicazione. Normalmente, gli articoli più recenti sono in cima.


La lista degli articoli per una fonte

Se selezioni un articolo, verrà mostrato nel visore di articoli nella parte in basso a destra della finestra. A seconda della fonte, può contenere solo il titolo, un breve sommario o il contenuto completo dell'articolo.


Lettura di un articolo da Planet KDE

Aggiungere una fonte
Aggiungere una fonte

Aggiungere una fonte

Akregator fornisce alcune fonti predefinite che riguardano KDE — naturalmente, vorrai aggiungere anche le tue fonti preferite. Tra i candidati all'inclusione ci sono sicuramente i siti di notizie che frequenti regolarmente.

  • Vai al menu Fonte e scegli Aggiungi fonte... o usa la scorciatoia predefinita (Ins). Appare la seguente finestra, con una casella di testo indicata come URL della fonte:.


    Aggiunta di una nuova fonte

  • Inserisci www.slashdot.org o http://www.slashdot.org nella casella corrispondente a URL della fonte e fai clic su OK.

  • Apparirà la finestra delle impostazioni della fonte da cui puoi cambiare le opzioni predefinite. Quando sei soddisfatto delle impostazioni delle fonti, fai clic di nuovo su OK.


    La finestra delle proprietà della fonte

  • Ora Slashdot è stato aggiunto alla tua lista di fonti.

Esistono più modi di trovare e aggiungere fonti interessanti. All'interno di KDE, i siti sfogliati con Konqueror mostreranno la riconoscibile "losanga RSS" nell'angolo in basso a destra se una fonte di notizie compatibile è presente nel sito web. Basta che tu faccia clic con il tasto sinistro sull'icona e scelga Aggiungi fonte ad Akregator:


Trovare automaticamente le fonti con Konqueror
Sulle pagine con questa icona RSS icon, fai clic con il tasto destro sull'icona e scegli dal menu contestuale Aggiungi fonte ad Akregator:

Trovare automaticamente fonti con Konqueror



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Creare una cartella
Creare una cartella

Creare una cartella

Dopo aver aggiunto le tue fonti, puoi volerle raggruppare in qualche modo, piuttosto di lasciarle senza ordine. Quindi, proviamo a creare una cartella per la fonte Slashdot che abbiamo appena aggiunto:

  • Seleziona la cartella che dovrà contenere la nuova cartella. In questo esempio, seleziona Tutte le fonti.

  • Seleziona la voce Fonte Nuova cartella.... Inserisci Notizie (o un nome più appropriato per la categoria della fonte) nella casella di testo e premi il pulsante OK.


    La finestra Nuova cartella

  • Ora puoi trascinare la fonte di Slashdot nella nuova cartella.


    La cartella Notizie nella lista delle fonti



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Navigazione all'interno di Akregator
Navigazione all'interno di Akregator

Navigazione all'interno di Akregator

Quando si leggono gli articoli delle fonti, spesso si desidera leggere la pagina Web collegata all'articolo: alcuni articoli contengono solo l'intestazione, non il contenuto completo. In altri casi, è necessario visitare la pagina web per leggere l'articolo completo. Oppure l'articolo ha collegamenti ad un sito Web, o stai leggendo un blog e desideri scrivere un commento sul suo contenuto. Quando segui un collegamento dal visore di articoli, Akregator apre la pagina collegata in una nuova scheda:

Nota

Nota che il browser di Akregator non è pensato per sostituire il tuo programma di navigazione Web preferito. È fatto per la lettura degli articoli, l'aggiunta di commenti o la visione delle pagine collegate, non per tutte le attività associate alla navigazione del Web in generale. Molte delle funzioni di un browser completo sono assenti.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Configurazione di Akregator
Configurazione di Akregator
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Configurazione di Akregator

La maggior parte delle opzioni di Akregator sono nella finestra di configurazione che può essere mostrata con la voce del menu Impostazioni->Configura Akregator...

Generale

La scheda Generale contiene le opzioni di base e quelle non diversamente categorizzabili di Akregator.


La scheda Generale
Globale
Mostra icona nel vassoio di sistema

Mostra l'icona di Akregator nel vassoio di sistema.

Usa notifica per tutte le fonti

Imposta la notifica globale per tutte le fonti. Questa impostazione ha priorità rispetto alla notifica individuale per ciascuna fonte. Quando è abilitata, Akregator avvertirà di tutti gli articoli nuovi raccolti da tutte le fonti. Se vuoi abilitare le notifiche per alcune (ma non tutte) le fonti, lascia questa opzione disabilitata ed abilita la notifica per ciascuna specifica fonte usando la finestra delle proprietà di ciascuna fonte.

Usa scaricamento periodico

Se questa casella non è marcata, il controllo periodico è disabilitato. Però, se è marcata, puoi impostare nella casella Scarica le fonti ogni: l'intervallo di tempo dopo cui Akregator controllerà automaticamente se ci sono nuove notizie. Nota che lo scaricamento degli articoli genera traffico e perciò può essere costoso per il fornitore fornire le fonti che leggi. Alcuni siti possono anche bloccare le connessioni dal tuo computer se provi a scaricare le fonti troppo spesso. In generale, 30 minuti sono una buona scelta.

Scarica fonte ogni:

Questa opzione è abilitata quando è marcata Usa scaricamento periodico. Puoi specificare un intervallo temporale dopo cui le fonti devono essere controllate. Il tempo predefinito è trenta minuti.

Avvio
Marca tutte le fonti come lette all'avvio

Se questa casella è marcata, Akregator indica tutti gli articoli come letti quando viene avviato.

Scarica tutte le fonti all'avvio

Quando questa casella è marcata, Akregator scarica tutte le fonti subito dopo l'avvio.

Rete
Usa la cache del browser (riduce il traffico di rete)

Quando questa casella è marcata, vengono utilizzate le impostazioni globali per la cache del browser di KDE, modificabili da Centro di controllo di KDE o dalla finestra di configurazione di Konqueror.

Nota

Dovresti lasciare abilitata questa opzione ogni volta che è possibile. Disabilitandola, il traffico di rete aumenterà. Il traffico causato dagli aggregatori che non usano la cache aumentano i costi per i fornitori e potrebbe far diminuire il numero di fonti offerte in futuro.

Archiviazione
Archiviazione

Archiviazione

L'archiviazione delle notizie è la memorizzazione dei collegamenti degli articoli. Qui puoi limitare il numero di articoli memorizzati e cambiare il metodo usato per l'archiviazione. Queste impostazioni sono globali, usate da tutte le fonti di Akregator. Se vuoi usare un'impostazione personalizzata per una fonte, puoi cambiarla dalla finestra delle proprietà di ciascuna fonte nella scheda Archivio.


La scheda Archivio
Impostazioni di archiviazione predefinite
Conserva tutti gli articoli

Tutti gli articoli sono conservati per sempre.

Limita la dimensione della fonte a:

Se il numero degli articoli eccede il limite scelto, gli articoli più vecchi vengono eliminati. Nota che gli articoli segnalati come importanti sono ignorati durante il conteggio degli articoli: se il limite è 500, ed hai 510 articoli non segnalati e 50 articoli segnalati, Akregator ignorerà i 50 articoli segnalati e cancellerà solo i 10 articoli più vecchi che non hai segnalato. Quindi, in questo esempio, 550 articoli saranno conservati.

Cancella gli articoli più vecchi di:

Gli articoli più vecchi del numero specificato di giorni saranno eliminati dall'archivio, a meno che non abbiano il segnalatore di conservazione impostato. Akregator controlla la scadenza degli articoli all'avvio e poi una volta all'ora, quindi la scadenza può essere rimandata un po'.

Disabilita archiviazione

Nessun articolo è conservato — tutti gli articoli sono scartati all'uscita di Akregator.

Non far scadere gli articoli importanti

Un clic del tasto destro del mouse su un articolo apre un menu contestuale da cui si può indicare l'articolo come importante. Gli articoli segnalati come importanti non scadono mai, saranno sempre conservati.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Aspetto
Aspetto

Aspetto

In questa pagina puoi configurare l'aspetto del visore degli articoli e delle schede del browser. Puoi specificare la dimensione dei caratteri e le famiglie da usare.


La scheda Aspetto
Dimensione carattere
Dimensione minima dei caratteri

Imposta la dimensione minima dei caratteri per il visore degli articoli

Dimensione media dei caratteri

Imposta la dimensione media dei caratteri per il visore degli articoli

Tipi di carattere
Carattere standard:

Nel visore degli articoli il contenuto è mostrato usando il tipo di carattere standard in dimensione media. Se cambi il tipo di carattere standard, la modifica sarà applicato al visore degli articoli.

Carattere a spaziatura fissa:

Se l'articolo usa un tipo di caratteri a spaziatura fissa nel visore degli articoli, il contenuto verrà impaginato usando questa famiglia di caratteri nella dimensione di caratteri media.

Carattere con grazie:

Se l'articolo usa caratteri con grazie, verranno disegnati usando la famiglia specificata qui nella dimensione di carattere media.

Carattere senza grazie:

Se l'articolo usa caratteri senza grazie, verranno disegnati usando la famiglia specificata qui nella dimensione di carattere media.

Sottolinea i collegamenti

Marca questa casella se vuoi che i collegamenti siano sottolineati, a meno che la pagina non richieda esplicitamente il contrario.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Browser
Browser

Browser

Questa scheda permette di personalizzare il comportamento delle schede del browser interno.


La scheda Browser
Clic del tasto sinistro

Puoi scegliere una di tre azioni per il clic con il tasto sinistro del mouse: Apri in una scheda (apre il collegamento in una scheda e la mette in primo piano), Apri in una scheda in secondo piano (apre il collegamento in una scheda ma tiene quella attuale in primo piano) e Apri in un browser esterno (apre il collegamento in una nuova finestra con il browser predefinito).

Clic del tasto centrale

Come sopra, puoi scegliere una di tre azioni per il clic centrale del mouse.

Per browser esterno
Usa il browser predefinito di KDE

Se questa casella è marcata, Akregator userà il browser scelto da Centro di controllo di KDE. Può essere quello predefinito di KDE, Konqueror, oppure un browser diverso, a seconda di quello che ha selezionato lì.

Usa questo comando:

Puoi usare un altro browser diverso da quello predefinito di KDE per Akregator. Se vuoi, marca questa opzione ed inserisci il comando per l'invocazione del browser, assicurandoti che sia nel $PATH.

Mostra il pulsante di chiusura scheda allo sfioramento

Se questa opzione è marcata, il pulsante di chiusura apparirà quando muovi il mouse sul lato sinistro del titolo della linguetta, per semplificare la chiusura delle schede.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanzate
Avanzate

Avanzate

La scheda Avanzate permette di impostare le opzioni più avanzate. Se non sei sicuro del loro effetto, puoi lasciarle alla loro impostazione predefinita.


La scheda Avanzate
Archivio
Backend di archiviazione:

Akregator al momento è in grado di usare solo il database Metakit, ma per KDE 4 dovrebbe offrire la possibilità di usare altri database.

Lista degli articoli
Segna l'articolo selezionato come letto dopo

Il valore preimpostato è di zero secondi, che significa che l'articolo è indicato come letto non appena fai clic su di esso. Puoi scegliere se indicare gli articoli come letti solo dopo un certo numero di secondi.

Pulisci la barra di ricerca al cambio fonte

Pulisce la barra di ricerca quando cambi fonte.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Guida ai comandi
Guida ai comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Guida ai comandi

Menu e scorciatoie da tastiera

Il menu File

File->Importa fonti...

Apri la finestra di importazioni delle fonti

File->Esporta fonti...

Apri la finestra di salvataggio con nome

File->Stampa... (Ctrl+P)

Apri la finestra di preparazione della stampa

File->Esci (Ctrl+Q)

Esci da Akregator

Il menu Modifica

Modifica->Modifica fonte... (F2)

Modifica la fonte attuale: cambia le sue proprietà con la finestra di dialogo Proprietà

Modifica->Elimina fonte (Alt+Canc)

Elimina la fonte attuale

Modifica->Copia (Ctrl+C)

Copia il testo selezionato negli appunti di sistema

Modifica->Seleziona tutto (Ctrl+A)

Seleziona tutto il testo presente nel visore degli articoli

Modifica->Trova... (Ctrl+F)

Apre la finestra di ricerca di testo per cercare del testo nel visore degli articoli

Modifica->Trova successivo (F3)

Va alla corrispondenza più vicina (scorrendo la lista verso il basso) del testo cercato (testo semplice o espressione regolare) ricercato nel visore degli articoli, a partire dalla posizione del cursore

Il menu Visualizza

Visualizza->Modalità di visualizzazione

Scegli la modalità di visualizzazione di Akregator

Visualizza->Ingrandisci caratteri (Ctrl++)

Aumenta la dimensione del carattere del visore degli articoli

Visualizza->Rimpicciolisci caratteri (Ctrl+-)

Riduci la dimensione dei caratteri nel visore degli articoli

Il menu Vai

Vai->Articolo precedente (Sinistra)

Va all'articolo precedente dell'elenco degli articoli

Vai->Precedente articolo da leggere (-)

Va al precedente articolo non ancora letto dell'elenco degli articoli

Vai->Articolo successivo (Destra)

Va al successivo articolo dell'elenco degli articoli

Vai->Prossimo articolo da leggere (+)

Va al successivo articolo non ancora letto dell'elenco degli articoli

Vai->Fonte precedente (P)

Va alla fonte precedente dell'elenco delle fonti

Vai->Fonte precedente da leggere (Alt+-)

Va alla precedente fonte da leggere nell'elenco delle fonti

Vai->Fonte successiva (N)

Va alla successiva fonte nell'elenco delle fonti

Vai->Fonte successiva da leggere (Alt+-)

Va alla successiva fonte da leggere nell'elenco delle fonti

Il menu Fonte

Fonte->Aggiungi fonte... (Ins)

Apri la finestra di dialogo Aggiungi fonte

Fonte->Nuova cartella... (Shift+Ins)

Apri la finestra di dialogo Aggiungi cartella

Fonte->Segna fonte come letta (Ctrl+R)

Segna la fonte corrente come letta

Fonte->Segna tutte le fonti come lette (Ctrl+Shift+R)

Indica tutte le fonti come già lette

Fonte->Scarica fonte (F5)

Scarica la fonte corrente

Fonte->Scarica tutte le fonti (Ctrl+L)

Scarica tutte le fonti

Fonte->Interrompi scaricamenti (Esc)

Interrompe lo scaricamento delle fonti da parte di Akregator

Il menu Articolo

Articolo->Apri in una scheda (Shift+Invio)

Apri l'articolo attuale in una scheda di Akregator

Articolo->Apri in un browser esterno (Ctrl+Shift+Invio)

Apri l'articolo attuale in un browser esterno

Articolo->Segna come importante (Ctrl+I)

Indica che l'articolo attuale è importante

Articolo->Segna come

Indica questo articolo come letto, nuovo o da leggere

Articolo->Elimina (Canc)

Elimina l'articolo attuale

Articolo->Spedisci indirizzo del collegamento...

Apri il client di mail ed allega il collegamento nel messaggio.

Articolo->Spedisci file...

Apri il client di mail ed allega il file nel messaggio.

Il menu Impostazioni

Impostazioni->Barre degli strumenti

Attiva/disattiva le barre di strumenti

Impostazioni->Mostra/nascondi la barra di stato

Mostra/nasconde la barra di stato

Impostazioni->Mostra il filtro rapido

Commuta il filtro rapido (lo mostra o lo nasconde)


Il filtro rapido

Impostazioni->Configura le notifiche...

Mostra la finestra di configurazione delle notifiche

Impostazioni->Configura Akregator...

Mostra la finestra di configurazione di Akregator

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Apri la finestra delle impostazioni standard di KDE per scegliere tasti di scorciatoia diversi per le diverse azioni

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Configura le voci che vuoi inserire nella barra degli strumenti

Il menu Aiuto

Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di Akregator (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di Akregator si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su Akregator

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Riconoscimenti e licenza

Akregator

Copyright del programma 2004-2006 Frank Osterfeld

Copyright della documentazione 2006 Frank Osterfeld

Copyright della documentazione 2006 Anne-Marie Mahfouf

Luciano Montanaro (Traduzione del documento)

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Ottenere Akregator

Akregator fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare Akregator nel pacchetto kdepim all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Compilazione e installazione
Compilazione e installazione

Compilazione e installazione

Per compilare e installare Akregator sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di Akregator:

% ./configure
% make
% make install

Dato che Akregator usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team